Il dolore all’orecchio è un sintomo molto comune, che può insorgere senza alcuna causa o infezione apparente, spesso causato da una prolungata esposizione al freddo o dalla pressione al suo interno durante un raffreddore.
Pertanto, sebbene non sia necessario eseguire un trattamento specifico con antibiotici o qualsiasi tipo di medicinale, esistono alcuni farmaci naturali che possono essere preparati in casa per alleviare il disagio. Sia nei bambini che negli adulti, il mal d’orecchi tende a peggiorare di notte e peggiora con la comparsa di sinusiti o allergie.
Tuttavia, se il dolore impiega più di 2 o 3 giorni per alleviare, è consigliabile consultare un medico di base per valutare se c’è un’infezione che deve essere trattata con antibiotici. Scopri quali sono le principali cause di dolore all’orecchio .
1. Compresa tibia
Un semplice impacco caldo fornisce abbastanza calore per aumentare la circolazione all’orecchio, contribuendo così a decongestionare l’orecchio. Per utilizzare questa semplice tecnica, è necessario posizionare un panno caldo e pulito sull’orecchio per 5-10 minuti, evitando che si surriscaldi e bruci la pelle. Questo è un ottimo modo per alleviare il dolore all’orecchio nei bambini, poiché non causa alcun disagio.
Un’altra opzione è usare un asciugacapelli sulla posizione più bassa a pochi centimetri dall’orecchio, per non bruciare l’orecchio. Questa forma è particolarmente interessante quando il dolore all’orecchio si manifesta dopo il nuoto, poiché aiuta ad asciugare il condotto uditivo. Scopri altri semplici modi per far uscire l’acqua dall’orecchio.
2. Gomma da masticare
La gomma da masticare è uno dei modi più semplici e semplici per alleviare il dolore all’orecchio. Ciò accade perché il movimento masticatorio aiuta a massaggiare i muscoli intorno all’orecchio, aprendo le trombe di Eustachio. Questi tubi sono piccoli canali che collegano l’orecchio alla gola e che permettono di rimuovere le secrezioni che si accumulano in esso, alleviando il dolore.
3. Applicare ghiaccio
Sebbene nella maggior parte dei casi, applicare un impacco caldo possa sembrare un modo migliore per fornire più sollievo, ci sono anche situazioni in cui il dolore si riduce solo quando il freddo viene applicato sull’area. Questo accade perché il freddo aiuta a ridurre l’infiammazione dell’orecchio e permette di intorpidire le terminazioni nervose.
Per utilizzare il freddo, mettere un po ‘di ghiaccio in un sacchetto di plastica e poi appoggiare il sacchetto sull’orecchio e nella zona circostante, proteggendolo con un panno pulito. In nessun caso l’impacco di ghiaccio va applicato direttamente sulla pelle, soprattutto nel caso di bambini o anziani, in quanto può provocare ustioni,
4. Eseguire un massaggio
L’esecuzione di un leggero massaggio può essere un altro modo semplice per alleviare il dolore all’orecchio, soprattutto quando si manifesta dopo situazioni molto stressanti, poiché il massaggio aiuta a rilassare i muscoli che possono essere contratti da eccessivo stress e preoccupazione.
Per eseguire il massaggio è necessario eseguire movimenti su e giù con il pollice, iniziando dietro l’orecchio e facendo una leggera pressione scendendo verso il collo. Successivamente, lo stesso movimento dovrebbe essere ripetuto sulla parte anteriore dell’orecchio.
5. Allunga il collo
Lo stretching del collo è anche un’altra opzione per rilassare i muscoli e alleviare il dolore all’orecchio, soprattutto quando c’è un eccesso di stress. Uno degli allungamenti più efficaci è tenere la schiena dritta e poi, senza girare il corpo, guardare da un lato e tenere la testa per 10-15 secondi, quindi girarsi dall’altra parte e sostenere di nuovo la testa.
Un altro allungamento che può essere utilizzato è guardare dritto davanti a sé e quindi inclinare la testa di lato in modo che l’orecchio sia più vicino alla spalla. Quindi dovresti mantenere quella posizione con la mano sullo stesso lato e mantenerla per 10-15 secondi. Alla fine, dovrebbe essere ripetuto sull’altro lato.
Quando andare dal dottore
Nella maggior parte dei casi, il mal d’orecchi non è un sintomo grave e può essere alleviato a casa, tuttavia è importante consultare un medico se:
- Il dolore non migliora dopo 2 o 3 giorni;
- Si verificano altri sintomi come febbre, forte mal di testa o vertigini;
- C’è presenza di pus o qualsiasi tipo di fluido che fuoriesce dall’orecchio;
- Difficoltà ad aprire la bocca.
In questi casi, può svilupparsi un’infezione all’orecchio ed è importante iniziare un trattamento appropriato con antibiotici come l’amoxicillina, ad esempio. Ulteriori informazioni sul trattamento del dolore all’orecchio.