6 rimedi casalinghi per l’ebollizione

I rimedi casalinghi per il foruncolo dovrebbero avere proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e antidolorifiche per aiutare nel recupero delle lesioni, ma anche per alleviare sintomi come dolore, gonfiore e arrossamento. Quindi alcune buone opzioni sono le compresse di limone, zucca e cipolla, per esempio.

L’ebollizione è caratterizzata dall’essere un nodulo rossastro, che ha una punta gialla e si può vedere la presenza di pus all’interno. Generalmente, l’ebollizione guarisce da sola in circa 2 settimane.

Tuttavia, se dopo questo periodo il pus non scompare, l’ebollizione tende a infiammarsi ancora di più, diventando più rossa e con più pus. Se l’individuo soffre molto, si consiglia di consultare un dermatologo per drenare l’ebollizione. Scopri cos’è e come identificare l’ebollizione .

1. Impacchi di limone

Per fare gli impacchi di limone è sufficiente avvolgere una garza sterile con una spessa fetta di limone che abbia abbastanza succo, e poi lasciarla riposare a bollore per 10 minuti. 

Successivamente, dovresti eliminare quella ruota di limone e ripetere il processo con un altro limone e una nuova garza, almeno altre 2 volte, o fino a quando l’ebollizione si apre e inizia a rilasciare pus.

2. Succo di limone 

Il limone può anche essere consumato, perché è ricco di vitamina C e aiuta a rafforzare il sistema immunitario, oltre ad essere antisettico, essendo non solo un buon rimedio naturale per curare i foruncoli, ma anche la foruncolosi, che è quando compaiono frequentemente bolle e parecchie allo stesso tempo.

Per fare il succo di limone, devi spremere il succo di 2 limoni e aggiungerlo a 1 bicchiere d’acqua, mescolare bene e bere il succo 3 volte al giorno. È anche possibile preparare il tè alle foglie di limone come segue: 

ingredienti

  • 10 g di foglie di limone;
  • 1 limone;
  • 1 litro d’acqua.

Modalità di preparazione

Mettete le foglie, l’acqua e il succo di limone in una pentola, fate bollire per 5 minuti. Togliete dal fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti, filtrate e bevete 4 tazze di tè al giorno.

3. Olio di melaleuca

L’olio essenziale di melaleuca o anche conosciuto come o tea tree, è ottimo per il trattamento dei foruncoli, grazie alle sue proprietà antisettiche, antibatteriche e cicatrizzanti. L’olio va applicato con l’aiuto di un tampone in ebollizione 1 volta al giorno.

4. Impacco di cipolla

L’impacco di cipolla è un buon rimedio naturale per l’ebollizione, in quanto è in grado di eliminare i batteri che lo provocano e ridurre l’infiammazione.

Per fare l’impacco è sufficiente avvolgere una spessa fetta di cipolla cruda con una garza e applicarla sul bollore, va conservata per 2 ore e va applicata 2 volte al giorno.

5. Impacco di zucca

La zucca ha eccellenti proprietà emollienti e antinfiammatorie che aiutano a trattare la regione e ad alleviare i sintomi, in particolare il dolore e il rossore. Questo impiastro di zucca aiuta a espellere il cuore dell’ebollizione, accelerando il recupero.

ingredienti

  • 50 g di zucca;
  • Garza sterilizzata.

Modalità di preparazione

Togliere la pelle dalla zucca e cuocere la polpa. Quindi, ancora calda, adagiare la polpa su una garza sterile e applicarla sul bollore per 20 minuti, 2 volte al giorno. 

6. Yam comprime

Gli impacchi di impiastro di igname sono eccellenti per trattare questo problema, poiché questo tubero ha proprietà antinfiammatorie che riducono l’infiammazione e il dolore causato dall’ebollizione, migliorando il benessere.

ingredienti

  • 1 porzione di patate dolci.
  • Garza sterilizzata.

Modalità di preparazione

Grattugiare la quantità necessaria di patate dolci per coprire l’ebollizione. Quindi adagiare la scorza su una garza sterile e coprire il bollore. Lasciare in posa per 1 ora e poi rimuovere lavando la regione con acqua tiepida. Ripeti la procedura 4 volte al giorno.  

Un buon suggerimento è anche quello di includere nella vostra dieta l’igname cotto, condito con olio d’oliva e sale.

Oltre a tutti questi rimedi casalinghi, per aiutare l’organismo a reagire meglio all’infezione del foruncolo, è opportuno seguire una dieta naturale, composta da cibi crudi e frutta fresca e sospendere il consumo di cibi ricchi di grassi come: cibi fritti , formaggi gialli o carni rosse.

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento