Acufene: cos’è e come gestirla

Post date

L’acufene, quel fastidioso ronzio nelle orecchie senza una fonte esterna, affligge il 10-25% degli adulti, trasformando un innocuo ronzio in un disturbo che impatta significativamente la qualità della vita. Nonostante l’acufene non sia generalmente il segnale di condizioni mediche gravi, è essenziale conoscere le strategie per gestirlo efficacemente.

1. Consultazione Medica Iniziale

All’apparire dei primi sintomi dell’acufene, è fondamentale consultare il proprio medico. Potrà eseguire i test necessari o indirizzarti verso un audiologo per valutare l’origine del problema e definire un piano di trattamento adeguato.

2. Identificazione e Trattamento delle Cause Sottostanti

In molti casi, l’acufene è sintomo di una condizione sottostante, come infezioni all’orecchio, blocchi dell’orecchio, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), recenti infezioni delle vie respiratorie superiori, o lesioni alla testa o al collo. Determinare e trattare queste cause può essere il primo passo verso la gestione dell’acufene.

3. Uso di Apparecchi Acustici

La perdita dell’udito è tra le cause più comuni dell’acufene. Gli apparecchi acustici possono amplificare i suoni esterni, riducendo così il ronzio interno e migliorando la qualità della vita.

4. Terapia del Suono

La terapia del suono, che utilizza rumore bianco o suoni naturali per sovrastare l’acufene, offre un sollievo temporaneo ai pazienti, permettendo loro di concentrarsi meglio o di rilassarsi.

5. Dispositivi di Mascheramento Personalizzati

Simili agli apparecchi acustici, questi dispositivi emettono un suono di basso livello che maschera l’acufene, offrendo una soluzione più personalizzata per il paziente.

6. Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC)

La TCC aiuta a gestire l’impatto emotivo dell’acufene, come lo stress, l’ansia o la depressione che possono accompagnarlo, migliorando così la qualità della vita.

7. Terapia di Riqualificazione dell’Acufene (TRT)

La TRT combina la TCC con la terapia del suono per aiutare i pazienti ad abituarsi all’acufene, riducendo la sua percezione e il disagio associato.

8. Gestione dello Stress

Imparare a gestire lo stress tramite yoga, meditazione o esercizio fisico può ridurre significativamente l’impatto dell’acufene sulla vita quotidiana.

9. Uso di Medicina Anti-ansia o Antidepressivi

Sebbene non esista un farmaco specifico per l’acufene, alcuni medicinali possono alleviare i sintomi correlati come ansia o depressione.

10. Adozione di uno Stile di Vita Sano

Un’alimentazione equilibrata, l’esercizio fisico regolare e un sonno adeguato sono fondamentali per mantenere un buon stato di salute generale e possono aiutare a gestire meglio l’acufene.

Ricordiamo che le informazioni fornite hanno scopo puramente educativo e informativo e non sostituiscono il parere medico professionale. È sempre consigliato consultare un medico o un professionista della salute qualificato per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica o obiettivi di salute.

Foto dell'autore

Lascia un commento