Uno strappo muscolare al polpaccio è una lesione improvvisa e grave che necessita di attenzione medica immediata. Ma cosa lo causa esattamente e quale trattamento è necessario? Ecco tutto quello che devi sapere su questa dolorosa condizione.
Anatomia del muscolo del polpaccio
Il muscolo del polpaccio è composto da due muscoli principali: il gastrocnemio e il soleo. Questi muscoli sono fondamentali per la flessione della parte inferiore della gamba e sono coinvolti in movimenti rapidi come saltare e sprintare.
Cause di uno strappo muscolare al polpaccio
Uno strappo muscolare al polpaccio si verifica spesso durante attività sportive che richiedono un rapido spostamento del piede per accelerare improvvisamente, come nel caso di un salto o di un cambio di direzione rapido. Questi movimenti possono sovraccaricare il polpaccio, estendendolo oltre i suoi limiti naturali e provocando uno strappo. Gli sport come il tennis e il basket aumentano il rischio di questa lesione.
Quando si verifica uno strappo, si può sentire un suono simile a un “crack” o una sensazione di strappo nel polpaccio, accompagnati da dolore, lividi, gonfiore e difficoltà a camminare o sostenere il peso sulla gamba infortunata.
Sintomi di uno strappo muscolare al polpaccio
I sintomi variano a seconda della gravità della lesione:
Strappo di Grado 1
Si tratta di micro-rotture delle fibre muscolari, che coinvolgono fino al 10% del muscolo. Provoca dolore lieve nella parte posteriore della gamba vicino al tallone. La forza e il movimento sono poco compromessi e la ripresa completa avviene in poche settimane.
Strappo di Grado 2
Coinvolge danni più estesi e un dolore maggiore, con una significativa perdita di forza muscolare e mobilità. La lesione provoca un’infiammazione più grave e lividi rapidi. È comune che ci siano limitazioni nelle attività quotidiane.
Strappo di Grado 3
È una rottura completa del muscolo, causando dolore acuto e un’immediata e severa infiammazione. Si forma un rigonfiamento palpabile nel polpaccio mentre la parte rotta si contrae. La persona non può camminare e richiede un intervento chirurgico d’urgenza.
Trattamento per uno strappo muscolare al polpaccio
Il trattamento più efficace per uno strappo muscolare al polpaccio è il protocollo R.I.C.E.:
- Riposo (Rest): sospendere temporaneamente tutte le attività fisiche.
- Ghiaccio (Ice): applicare ghiaccio sulla zona lesionata per ridurre il sanguinamento interno e l’infiammazione. Si consiglia di applicarlo per 10-15 minuti ogni ora, riducendo la frequenza man mano che diminuiscono il dolore e il gonfiore.
- Compressione (Compression): comprimere il ghiaccio contro la lesione con un bendaggio.
- Elevazione (Elevation): tenere la gamba sollevata per ridurre il gonfiore.
Nei casi più gravi, è importante determinare quale dei due muscoli del polpaccio è maggiormente danneggiato, utilizzando ecografie o risonanze magnetiche per una diagnosi precisa. Gli strappi di Grado 3 e alcuni di Grado 2 richiedono un intervento chirurgico per riparare il muscolo danneggiato e il tendine.
Riabilitazione post-intervento
Dopo l’intervento chirurgico, il protocollo R.I.C.E. continua, insieme alle indicazioni del fisioterapista per rafforzare la muscolatura con esercizi specifici e massaggi.
Uno strappo muscolare al polpaccio è una lesione seria che richiede cure immediate e un trattamento adeguato per prevenire complicazioni a lungo termine. Seguire attentamente le raccomandazioni mediche e i protocolli di riabilitazione è essenziale per una completa guarigione.