Come preparare la soluzione salina a casa?

Post date

La soluzione salina è un rimedio naturale che può essere preparato facilmente in casa, serve per lavare e sbloccare il naso quando si hanno malattie che provocano congestione come sinusite, rinite allergica, asma, influenza o raffreddore, per esempio.

Questa soluzione consente di rimuovere il muco in eccesso e i residui di pulizia dalle vie nasali, oltre a mantenere idratata la regione. Per preparare la soluzione salina si utilizzano bicarbonato di sodio e sale, posizionandolo all’interno del naso con l’aiuto di una siringa, contagocce, bulbo o una lota nasale o tazza. 

Ulteriori informazioni sui sintomi e sui tipi di sinusite.

Come funziona

Per combattere i sintomi della congestione nasale è importante adottare misure che aiutino ad assottigliare le secrezioni e ne favoriscano l’eliminazione e, quindi, l’uso di soluzioni saline può essere efficace. Il rimedio casalingo al bicarbonato può essere facilmente realizzato in casa e aiuta ad eliminare le secrezioni accumulate, favorisce l’idratazione della mucosa nasale e aiuta a combattere il microrganismo responsabile della congestione, essendo efficace nell’alleviare i sintomi.

Oltre al bicarbonato, al rimedio casalingo può essere aggiunto il sale, che rende la soluzione più ipertonica e può aumentare la frequenza del battito delle ciglia presenti nella mucosa nasale, rendendo lo scarico più facile e veloce, favorendo il decongestionamento nasale.

Soluzione salina per sbloccare il naso

La soluzione salina è una ricetta fatta in casa per lavare e sbloccare il naso, aiutando ad alleviare i sintomi e il disagio della congestione nasale e facciale. Per prepararlo hai bisogno di:

ingredienti

  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio;
  • 2 cucchiaini di sale marino;
  • 250 ml di acqua bollita.

Modalità di preparazione

Per preparare il siero bisogna aggiungere il bicarbonato di sodio e il sale marino in 250 ml di acqua bollita, lasciar raffreddare e introdurre la soluzione preparata nelle narici con l’aiuto di un contagocce, una siringa o un apposito bicchiere per lavare le narici. Dovrebbe essere fatto 2 o 3 volte al giorno o tante volte quanto necessario.

Se la soluzione deve essere conservata, la soluzione salina deve essere collocata in un contenitore di vetro adeguatamente coperto. Conservare in ambiente asciutto a temperatura ambiente e mai per un periodo superiore a 5 giorni. 

Dopo il lavaggio nasale con bicarbonato e sale, alcune persone potrebbero avvertire fastidio e irritazione al naso, quindi si consiglia in questi casi che i successivi lavaggi vengano effettuati solo con bicarbonato e acqua per evitare questo disagio.

Foto dell'autore
Clarissa Bonetti è una giornalista esperta nel settore della salute e del benessere. Con una laurea in Scienze della Nutrizione e anni di esperienza nella scrittura di articoli informativi, Clarissa si dedica a esplorare temi legati alla prevenzione, al benessere psicofisico e alle ultime tendenze in ambito sanitario. Collabora con salutedintorni.it, offrendo ai lettori contenuti accurati e basati su evidenze scientifiche, sempre con un linguaggio chiaro e accessibile. Appassionata di ricerca e innovazione, Clarissa è costantemente aggiornata sulle novità del mondo della salute per fornire consigli utili e pratici a chi desidera migliorare il proprio stile di vita.

Lascia un commento