Cosa mangiare per combattere l’infiammazione intestinale

Quando l’intestino è infiammato a causa di problemi come il morbo di Crohn o la sindrome dell’intestino irritabile, ad esempio, è importante dare una pausa al sistema gastrointestinale per consentire all’intestino di riprendersi. Per questo motivo, la dieta a base di carboidrati è un’ottima opzione, in quanto include cibi più digeribili, che riducono l’infiammazione e alleviano i sintomi.

Questa dieta si basa sul consumo di cibi con carboidrati, che richiedono meno sforzi per essere digeriti, come le verdure cotte e la frutta sbucciata, che aiutano a calmare e rigenerare le pareti dell’intestino. Gli alimenti che richiedono più lavoro durante la digestione o che stimolano una maggiore produzione di gas, come latte o fagioli, dovrebbero essere evitati. 

Elenco degli alimenti consentiti

Gli alimenti consentiti in questa dieta sono quelli facilmente digeribili, come i seguenti:

  • Carni:  pollo, tacchino, uova, manzo, pecora e maiale;
  • Cereali: riso, farina di riso, sorgo, avena e spaghetti di riso;
  • Verdure facilmente digeribili:  asparagi, barbabietole, broccoli, cavolfiori, carote, sedano, cetrioli, melanzane, lattuga, funghi, peperoni, zucca, spinaci, pomodori e crescione;
  • Frutta sbucciata: banana, cocco, pompelmo, uva, kiwi, limone, mango, melone, arancia, papaia, pesca, ananas, prugna e mandarino;
  • Latticini:  yogurt naturale e formaggio di vacca o pecora senza lattosio o stagionato 30 giorni;
  • Semi oleosi: mandorle, noci pecan, noci del Brasile, nocciole, noci e anacardi (noti anche come merey o anacardi);
  • Legumi : arachidi;
  • Bevande:  tè, succhi naturali senza zucchero e acqua;
  • Altro: burro di arachidi.

Un altro consiglio è di dare la preferenza alle verdure cotte rispetto alle foglie crude, soprattutto durante gli attacchi di diarrea o eccesso di gas. 

Vedi altri  suggerimenti per eliminare i gas intestinali .

Elenco degli alimenti proibiti

Gli alimenti da evitare nella dieta per l’infiammazione dell’intestino sono i seguenti:

  • Carni lavorate: salsiccia, salsiccia, pancetta, prosciutto serrano, mortadella e salame;
  • Cereali:  farina di frumento e segale;
  • Latticini – latte e formaggi altamente trasformati, come il cheddar ;
  • Legumi: fagioli, lenticchie e piselli;
  • Verdure:  cavoletti di Bruxelles, cavoli, cavoli, gombo e cicoria;
  • Frutta sbucciata:  mela, albicocca, nettarina, pera, prugna, ciliegia, avocado, mora e litchi;
  • Prodotti industrializzati: surgelati istantanei, biscotti, impasti pronti per torte, condimenti a cubetti, minestre istantanee, gelati, dolci e  snack ;
  • Bevande: bevande alcoliche.

In alcuni casi, l’uso del caffè può anche irritare l’intestino e causare disagio. Inoltre, è importante osservare la comparsa dei sintomi dopo il consumo di caffè o se è necessario utilizzare caffè decaffeinato o eliminarlo dalla dieta.

Perché funziona

Rimuovendo carboidrati complessi, lattosio, saccarosio e altri ingredienti industrializzati dalla dieta, il sistema digestivo ha meno lavoro da fare, consentendo al corpo di iniziare un processo di guarigione delle cellule intestinali danneggiate.

In questo modo si riduce la quantità di tossine consumate e si regolarizza la flora intestinale, evitando la comparsa di infiammazioni che provocano nuove crisi dei sintomi.

Per trattare la sindrome dell’intestino irritabile e ridurre le convulsioni, scopri anche la  dieta FODMAP .

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento