
Costocondrite: dolore e infiammazione
La costocondrite è un’infiammazione dell’area in cui le costole si uniscono alla cartilagine attaccata allo sterno. La costocondrite provoca dolore al petto, specialmente alla palpazione dell’area. È una condizione benigna che spesso si risolve da sola senza trattamento. Il dolore toracico da costocondrite deve essere differenziato da quello di condizioni più gravi tra cui infarto, pericardite e altre condizioni. La costocondrite è una causa comune di dolore toracico nei bambini e negli adolescenti.

Cosa causa la costocondrite?
La costocondrite è causata dall’infiammazione. Il più delle volte, la causa sottostante esatta è sconosciuta. Le infezioni virali e batteriche possono scatenare la costocondrite. La condizione può verificarsi anche in caso di trauma toracico, lesioni da uso eccessivo, fibromialgia , artrite reattiva e in presenza di tumori. La costocondrite può svilupparsi dopo l’intervento chirurgico. La gravidanza allunga la gabbia toracica di una donna e può innescare la costocondrite.

Quali sono i sintomi?
Il sintomo principale della costocondrite è il dolore toracico che varia di intensità. Il dolore può essere percepito come pressione, acuto o doloroso. Il movimento, lo sforzo e la respirazione profonda tendono ad aggravare i sintomi. Molte persone con questa condizione riferiscono una malattia recente con tosse o sforzo fisico eccessivo. I sintomi sono riportati più spesso nelle articolazioni costocondrali dalla seconda alla quinta, sebbene possa essere coinvolta una qualsiasi delle costole. Il dolore tende a essere in una posizione, ma può essere presente in più aree.

Costocondrite vs sindrome di Tietze
Come la costocondrite, la sindrome di Tietze è una condizione infiammatoria che provoca dolore nella giunzione tra le costole e la cartilagine. Il dolore può manifestarsi improvvisamente o gradualmente. Il dolore può diffondersi alle braccia o alle spalle e tende a peggiorare con starnuti, tosse o attività fisica. La sindrome di Tietze differisce dalla costocondrite in quanto il dolore al petto è anche accompagnato da gonfiore. Il dolore associato alla condizione spesso si risolve da solo senza trattamento in settimane o mesi, ma il gonfiore può persistere.

Come viene diagnosticata la costocondrite?
La diagnosi di costocondrite si basa sulla storia del paziente e sull’esame fisico. I test di imaging e le analisi del sangue possono aiutare a escludere altre cause potenzialmente più gravi di dolore al petto. La radiografia del torace può essere utilizzata per valutare la polmonite e i tumori. I pazienti con una condizione cardiaca sospetta possono avere un elettrocardiogramma (ECG). Il medico può richiedere un esame del sangue se sono presenti febbre e altri segni di infiammazione.

Esistono rimedi casalinghi?
Il dolore alla costocondrite può essere sensibile a rimedi casalinghi come analgesici da banco (OTC) come paracetamolo e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Può essere utile posizionare una piastra elettrica o un impacco caldo sull’area dolorante. È una buona idea evitare di stressare l’area e astenersi da esercizi e attività lavorative che possono aggravare la condizione. Se la tosse aggrava il dolore, i sedativi della tosse possono calmare la tosse e alleviare lo sforzo dei muscoli del torace.

Quali terapie su prescrizione sono disponibili?
Se i rimedi casalinghi non sono sufficienti per alleviare la costocondrite, un medico può prescrivere alcuni interventi per alleviare il dolore. La terapia fisica è un trattamento efficace per il dolore muscoloscheletrico. Iniezioni locali di lidocaina e corticosteroidi possono fornire sollievo in casi rari e gravi che non rispondono ad altri trattamenti.

Costocondrite e gravidanza
La gabbia toracica si espande durante la gravidanza, soprattutto nell’ultimo trimestre. Questa espansione può causare costocondrite e fare un respiro profondo può esacerbare il dolore. Una donna incinta che ha questo tipo di dolore alle costole dovrebbe chiedere al medico quali trattamenti sono sicuri per lei e il suo bambino. Paracetamolo e impacchi caldi possono essere appropriati per le donne in gravidanza con costocondrite.

Stress e ansia
Sebbene non vi sia alcun legame confermato tra ansia o stress e costocondrite, questi stati emotivi possono essere la causa di altre cause alla base del dolore toracico. Le persone che soffrono di attacchi di panico spesso segnalano mancanza di respiro e dolore toracico come sintomi. Le tecniche di rilassamento tra cui rilassamento muscolare progressivo, esercizio fisico, esercizi di respirazione, massaggi, yoga e agopuntura possono essere efficaci per ridurre l’ansia e il dolore cronico .

Prova lo stretching!
Alcune ricerche suggeriscono che i pazienti che trattano la costocondrite con FANS sperimentano più sollievo dal dolore se aggiungono determinati esercizi di stretching al loro regime di trattamento. Gli allungamenti prevedono di tenere un braccio sollevato e piegato con l’avambraccio parallelo al muro e di torcere delicatamente il corpo nella direzione opposta per aprire il torace e alleviare la tensione sui muscoli del torace. Gli esercizi vengono ripetuti su entrambi i lati, più volte al giorno per diminuire il dolore.

Quanto dura la costocondrite?
Il decorso della costocondrite è variabile. Spesso si risolve in poche settimane o mesi. La maggior parte dei casi si è risolta entro un anno. Gli adolescenti con costocondrite possono avere maggiori probabilità di soffrire di una forma cronica della condizione.