Diabete e alcol: posso bere? e quanto costa?

I diabetici non dovrebbero bere bevande alcoliche perché l’alcol può squilibrare i livelli di zucchero nel sangue ideali, alterando gli effetti dell’insulina e degli antidiabetici orali e può causare iper o ipoglicemia. 

Quando il diabetico ingerisce bevande alcoliche in eccesso, il fegato è sovraccarico di lavoro e il meccanismo di regolazione glicemica è compromesso. Tuttavia, fintanto che il diabetico segue una dieta adeguata e con livelli di zucchero controllati, non ha bisogno di escludere completamente le bevande alcoliche dal suo stile di vita. 

Quantità massima che il diabetico può ingerire

Secondo l’American Diabetes Association, la quantità massima di alcol che un diabetico compensato può bere al giorno, senza nuocere alla propria salute, è mostrata di seguito:

  • 600 ml di birra con il 5% di alcol (2 lattine di birra);
  • 300 ml di vino con il 12% di alcol (1 bicchiere e mezzo di vino);
  • 90 ml di bevande distillate, come whisky o vodka con il 40% di alcol (1 porzione).

Queste quantità sono calcolate per il diabetico maschio con livelli di glucosio nel sangue controllati; nel caso delle donne, va considerata la metà degli importi menzionati. 

Come diminuire l’effetto dell’alcol sul diabete

Per ridurre l’effetto dell’alcol nelle persone diabetiche ed evitare l’ipoglicemia, è opportuno evitare di bere a stomaco vuoto, anche in caso di diabete controllato; e bevi le quantità consigliate. Per questo motivo è importante che quando il diabetico ingerisce bevande alcoliche, mangi anche cibi a base di carboidrati, come pane tostato con formaggio e pomodoro, lupini o arachidi, per esempio; in modo che l’assorbimento dell’alcol sia molto più lento. 

In ogni caso, è importante controllare i livelli di glucosio nel sangue prima e dopo aver bevuto, correggendo i valori se necessario, secondo l’indicazione dell’endocrinologo. 

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento