Foglie di alloro: a cosa servono e come preparare il tè

User avatar placeholder
Written by Clarissa Bonetti

Marzo 26, 2021

L’alloro è una pianta medicinale ben nota in gastronomia per il suo sapore e aroma caratteristici, essendo ampiamente utilizzata per aromatizzare carne, pesce e zuppe. Oltre a questo, sotto forma di infuso può essere utilizzato anche nel trattamento di problemi digestivi, come gas, mal di stomaco e flatulenza. 

Il suo nome scientifico è Laurus nobilis  e può essere acquistato praticamente in qualsiasi supermercato e in alcuni negozi di prodotti naturali. 

Cosa serve 

La foglia di alloro è ricca di potassio, magnesio e vitamine B6, B9 e C, ha un’azione diuretica, antimicotica, antireumatica, antinfiammatoria, digestiva, stimolante, antiossidante ed espettorante, e può essere utilizzata per aiutare nella cura di svariate situazioni , come ad esempio:

  • Gas, eruttazione, gonfiore e mal di stomaco;
  • Infiammazione del fegato;
  • Dolori mestruali;
  • Infezioni della pelle;
  • Mal di testa;
  • Reumatismi;
  • Stress e ansia. 

Inoltre, le foglie di alloro sono in grado di regolare i livelli di zucchero nel sangue e possono essere utilizzate per aiutare nel trattamento del diabete. L’alloro può essere utilizzato anche per curare problemi della pelle, come dermatiti, essendo consigliato in questo caso il suo uso topico; tuttavia, è importante che il suo utilizzo sia indicato dal medico, poiché può scatenare reazioni allergiche. 

Come preparare il tè all’alloro

Il tè è un’ottima alternativa per sfruttare tutti i benefici delle foglie di alloro, essendo considerato una buona opzione per la cattiva digestione, l’ansia e lo stress, ad esempio. 

ingredienti

  • 3 foglie di alloro;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Per preparare il tè, mettete le foglie di alloro nell’acqua bollente e lasciate riposare per circa 10 minuti, e subito dopo berlo. Questo tè può essere ingerito 3-4 volte al giorno. Se senti il ​​bisogno, puoi addolcirlo prima di bere. 

Effetti collaterali e controindicazioni

Il consumo di foglie di alloro è sconsigliato nelle donne che allattano o in gravidanza, poiché può provocare un aborto. A parte ciò, quantità eccessive di alloro possono provocare sonnolenza, poiché questa pianta ha un effetto calmante ed è in grado di rallentare il sistema nervoso, oltre a provocare disturbi gastrointestinali, crampi addominali e mal di testa se consumata in grandi quantità.

Grazie alla sua capacità di controllare i livelli di zucchero, il consumo eccessivo di alloro può anche abbassare notevolmente i livelli di zucchero nel sangue, causando ipoglicemia. Per questo motivo è importante che il consumo di foglie di alloro sia effettuato secondo la guida del nutrizionista, medico o fitoterapista, in modo che venga indicata la quantità ideale che non generi effetti collaterali di conseguenza. 

Image placeholder

Lorem ipsum amet elit morbi dolor tortor. Vivamus eget mollis nostra ullam corper. Pharetra torquent auctor metus felis nibh velit. Natoque tellus semper taciti nostra. Semper pharetra montes habitant congue integer magnis.

Foto dell'autore
Clarissa Bonetti è una giornalista esperta nel settore della salute e del benessere. Con una laurea in Scienze della Nutrizione e anni di esperienza nella scrittura di articoli informativi, Clarissa si dedica a esplorare temi legati alla prevenzione, al benessere psicofisico e alle ultime tendenze in ambito sanitario. Collabora con salutedintorni.it, offrendo ai lettori contenuti accurati e basati su evidenze scientifiche, sempre con un linguaggio chiaro e accessibile. Appassionata di ricerca e innovazione, Clarissa è costantemente aggiornata sulle novità del mondo della salute per fornire consigli utili e pratici a chi desidera migliorare il proprio stile di vita.

Lascia un commento