Alcuni rimedi casalinghi, come usare un bastoncino di zenzero o applicare qualche goccia di olio all’aglio, sono ottime opzioni casalinghe per ridurre il dolore all’orecchio, soprattutto in attesa di una visita ORL.
Molti di questi rimedi hanno proprietà antibiotiche e antinfiammatorie, ma non sostituiscono l’uso di farmaci consigliati da un medico, soprattutto quando c’è qualche tipo di infezione.
Sperimentare questi rimedi o fare altri semplici consigli può essere sufficiente per porre fine al dolore o alleviare il disagio fino a quando non vedi un medico. Ulteriori suggerimenti per il trattamento del mal d’orecchi.
1. Bastoncino di zenzero
Lo zenzero è una radice che ha incredibili proprietà antinfiammatorie e analgesiche che aiutano ad alleviare vari tipi di dolore, incluso il dolore all’orecchio.
Per usare lo zenzero, tagliare un bastoncino di 2 cm dalla radice di uno zenzero, fare dei piccoli tagli sul lato e inserirlo nell’orecchio per circa 10 minuti. Scopri altri benefici per la salute dello zenzero .
2. Inalazione di vapore di camomilla
La camomilla ha un forte effetto rilassante e decongestionante che facilita lo scarico delle secrezioni dal naso e dall’orecchio, riducendo la pressione e alleviando il dolore. Oltre a questo, il vapore aiuta a idratare i canali che collegano il naso all’orecchio, riducendo l’irritazione che può causare dolore.
Per fare questa inalazione, mettere alcune gocce di olio essenziale di camomilla in un secchio di acqua bollente, quindi posizionare un asciugamano sopra la testa e inalare il vapore. È anche possibile utilizzare due pugni della pianta essiccata o delle foglie di eucalipto.
3. Olio all’aglio
Oltre ad essere un antibiotico, l’aglio è anche un potente antidolorifico che può essere utilizzato per alleviare vari tipi di dolore nel corpo, incluso il dolore all’orecchio. Tuttavia, l’abitudine di applicare olio caldo o qualsiasi altra soluzione, non indicata da un otorinolaringoiatra, va eseguita con cautela perché può peggiorare il dolore o provocare ustioni.
Per sfruttare i suoi poteri analgesici, schiacciare uno spicchio d’aglio e metterlo in un piccolo contenitore con 2 cucchiai di olio di sesamo. Il contenitore viene quindi posto nel microonde per 2 o 3 minuti. La miscela dovrebbe quindi essere filtrata e 2-3 gocce applicate sull’orecchio doloroso.
Quando vedere un dottore
Se i sintomi persistono o peggiorano, si consiglia di consultare un medico, soprattutto quando si tratta di un neonato o di un bambino. La febbre è un segnale di allarme, quindi in alcune occasioni il pediatra può indicare l’uso di antibiotici, analgesici e antinfiammatori per controllare il dolore.
Il medico osserverà l’aspetto all’interno dell’orecchio con un piccolo dispositivo, questo aiuterà a determinare la gravità della situazione e se il timpano è interessato o se la sua membrana si è rotta. Oltre a questo, sarai anche in grado di identificare se c’è o meno la presenza di pus o altre complicazioni al fine di determinare il trattamento da seguire.