Le abitudini del sonno dei genitori potrebbero contribuire all’obesità nei bambini, ecco come risolverlo

Dormire meglio con l'asma

Post date

Diverse connessioni tra sonno e peso sono state stabilite in una recente ricerca e un nuovo studio afferma che le abitudini del sonno dei genitori possono persino svolgere un ruolo nell’obesità infantile. Quando pensiamo …

Diverse connessioni tra sonno e peso sono state stabilite in una recente ricerca e un nuovo studio afferma che le abitudini del sonno dei genitori possono persino svolgere un ruolo nell’obesità infantile.

Quando pensiamo al peso e all’obesità, la prima cosa che viene in mente è spesso la dieta oi livelli di attività. Sembra sensato che ciò che mangiamo e quanto esercizio facciamo siano i fattori più importanti per mantenere un peso corporeo sano.

Tuttavia, c’è un terzo fattore che la scienza sta iniziando a esaminare: il sonno. Negli ultimi anni, la ricerca ha identificato che le persone che hanno abitudini di sonno migliori tendono anche ad avere pesi corporei più sani.

In uno degli ultimi studi, gli scienziati hanno anche scoperto che le abitudini dei genitori possono persino influenzare il peso nei bambini. Continua a leggere per saperne di più sul sonno e l’obesità nei bambini e scopri cosa ha da dire la scienza sulle connessioni tra riposo e peso.

Lo studio trova connessioni tra le abitudini di sonno dei genitori e l’obesità infantile

I ricercatori dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign hanno pubblicato uno studio nell’aprile 2014 che analizza gli orari notturni di oltre 330 famiglie. Lo studio ha cercato di determinare quali abitudini familiari erano associate a bambini sani rispetto a bambini in sovrappeso.

I fattori studiati includevano la durata del sonno familiare, le abitudini alimentari, le abitudini televisive e se i bambini avevano o meno la televisione nelle loro stanze. I dati sulla routine familiare sono stati confrontati con il peso dei bambini per vedere quali fattori erano più strettamente associati alla salute.

Ecco una panoramica di ciò che hanno trovato:

  • I bambini che dormivano meno di 7 ore avevano una probabilità 3 volte maggiore di essere in sovrappeso.
  • I figli di genitori che dormono meno di 7 ore avevano una probabilità 1,3 volte maggiore di essere in sovrappeso.

Perché i programmi di sonno dei genitori influenzano i bambini?

I ricercatori di questo studio hanno esaminato solo le correlazioni (al contrario del nesso di causalità), ma l’autore suggerisce che quando i genitori non dormono a sufficienza , probabilmente disturba la famiglia.

Questo può portare a una cena affrettata, a scelte alimentari meno salutari e ad essere troppo affaticati per fare esercizio, il che potrebbe contribuire ad aumentare il peso corporeo. I bambini esausti hanno anche maggiori probabilità di desiderare cibi zuccherini e grassi, che possono influire ulteriormente sul metabolismo e sui livelli di energia.

Sonno e peso: panoramica di ricerche recenti

Il sonno rimane un argomento di ricerca popolare e diversi studi recenti hanno esaminato i modi in cui il riposo potrebbe influire sul peso e contribuire all’obesità.

Routine domestiche e obesità infantile

Inoltre lo studio dell’Università dell’Illinois, un altro studio del 2010 pubblicato su Rivista di pediatria ha anche esaminato le routine della buonanotte di oltre 8.500 bambini, con risultati simili per quanto riguarda l’obesità infantile.

I bambini le cui routine regolari includevano cenare con le loro famiglie, dormire a sufficienza e una visione limitata dello schermo avevano tassi di obesità inferiori del 40% rispetto al gruppo le cui routine non includevano queste abitudini.

Breve sonno nei lattanti legati ad una maggiore obesità infantile

Ricercatori del progetto Viva ha studiato oltre 900 bambini statunitensi e ha scoperto che i bambini che dormivano meno di 12 ore a notte avevano il doppio delle probabilità di essere obesi entro i 3 anni, rispetto ai bambini che avevano in media più di 12 ore di riposo.

In unsuccessivo studio Project Viva, i fattori legati alla breve durata del sonno nei neonati includevano depressione materna, visione della televisione infantile e incorporazione di cibi solidi prima dei 4 mesi. Hanno anche scoperto che l’aumento dell’aumento di peso materno durante la gravidanza era associato a un peso maggiore dei bambini a 3 anni.

Breve sonno nei bambini e negli adulti associati a peso e obesità maggiori

A lungo termineStudio della Nuova Zelanda di oltre 1.000 persone ha scoperto che un sonno più breve durante l’infanzia era associato a una maggiore possibilità di obesità all’età di 32 anni. Per ogni ora in meno di persone che dormivano da bambini, avevano il 50% di probabilità in più di essere obese a 32 anni.

UNstudio su larga scala su 68.000 infermiere americane di mezza età hanno scoperto che coloro che dormivano meno di cinque ore a notte avevano il 15% in più di probabilità di diventare obesi durante lo studio pluriennale, rispetto a coloro che dormivano sette o più ore.

Una revisione di 36 studi pubblicati dai ricercatori delWestern Reserve University ha concluso che gli studi hanno mostrato un forte legame tra la breve durata del sonno e l’obesità attuale e futura nei bambini. Sono stati trovati anche collegamenti tra il sonno breve negli adulti e l’aumento del peso attuale e futuro.

Sebbene non sia ancora noto esattamente come il sonno influenzi il peso, i ricercatori della WRU hanno esaminato la ricerca esistente per trarre conclusioni. Ipotizzano che due meccanismi potenzialmente funzionino insieme nelle persone private del sonno per aumentare il peso:

  • L’apporto calorico aumenta quando gli ormoni della fame vengono alterati e le persone hanno più ore di veglia per mangiare.
  • Il dispendio energetico diminuisce al diminuire della temperatura corporea e le persone si sentono più stanche.

Programma di sonno regolare collegato a un BMI inferiore

Uno studio della Brigham Young University del 2012 su 330 giovani donne ha scoperto che modelli di sonno incoerenti erano associati a un maggior grasso corporeo. Le donne che avevano l’ora di andare a letto e di svegliarsi regolarmente avevano maggiori probabilità di avere meno grasso corporeo rispetto alle donne il cui ritmo del sonno variava per più di 60 minuti in un periodo di sette giorni.

La durata del sonno tra otto ore e 8,5 ore è stata anche associata a pesi corporei più sani rispetto a durate più brevi o più lunghe.

Pasti frettolosi possono portare ad un aumento di peso

Uno studio giapponese su larga scala su oltre 3.200 adulti ha scoperto che il modo in cui le persone mangiano potrebbe anche influenzare il peso. I partecipanti che hanno mangiato velocemente e mangiato fino a sazietà, hanno entrambi consumato più calorie e avevano misurazioni dell’indice di massa corporea più elevate. I ricercatori hanno stimato che i mangiatori veloci avevano un rischio di obesità 3 volte maggiore.

Ciò supporta l’idea che i pasti notturni affrettati potrebbero contribuire ad aumentare il peso nei bambini nel tempo, e costituisce un motivo per piacevoli cene in famiglia come hanno suggerito altri ricercatori.

La privazione del sonno aumenta il desiderio di zuccheri e grassi

Un altro studio recente proviene dai ricercatori dell’Università della California-Berkeley , che hanno esaminato la scelta alimentare degli adolescenti quando sono ben riposati rispetto a quelli privati ​​del sonno. Hanno scoperto che l’attività cerebrale degli adolescenti privati ​​del sonno mostrava una maggiore voglia di cibi spazzatura ipercalorici.

Altre ricerche hanno scoperto che la privazione del sonno aumenta il desiderio di zucchero, sale e cibi ricchi di grassi e che le persone che non dormono a sufficienza consumano più calorie il giorno successivo.

I ricercatori hanno anche scoperto che la perdita di sonno influisce sui meccanismi dell’appetito del corpo alterando gli ormoni della fame e aumentando le molecole che rendono il mangiare gratificante.

Cosa puoi fare

Se sei un genitore o stai semplicemente cercando di mantenerti in salute, è importante praticare una buona igiene del sonno . L’igiene del sonno è lo studio di come le persone possono riposare meglio modificando il loro ambiente e le loro routine. Ecco alcuni suggerimenti di snooze esperti per bambini e adulti.

Igiene del sonno per i bambini

1. Assicurati che i bambini dormano a sufficienza.

I bambini (anche gli adolescenti) hanno bisogno di molto più sonno di noi adulti, quindi assicurati di tenerne conto nel programma notturno della tua famiglia. IlCentro per la prevenzione e il controllo delle malattie raccomanda le seguenti linee guida per i tempi di sonno in base alla fascia di età:

EtàBisogni di sonno
Neonati15-18 ore
1-12 mesi14-15 ore
1-3 anni12-14 ore
3-6 anni11-13 ore
7-12 anni10-11 ore
12-18 anni8-10 ore
Adulti7-9 ore

2. Impostare l’ambiente per il riposo.

Un ambiente di sonno confortevole per la maggior parte delle persone è buio, silenzioso, fresco e di supporto, e lo stesso vale per i bambini.

Le stanze dovrebbero essere buie con l’eccezione di una piccola luce notturna, se necessario. A seconda delle preferenze di tuo figlio, potresti tenerlo tranquillo o riprodurre un rumore bianco rilassante o suoni della natura.

La temperatura dovrebbe anche essere piacevolmente fresca ei loro materassi dovrebbero essere in buone condizioni e comodi per loro. I bambini con allergie e asma possono riposare più facilmente con precauzioni extra come coprimaterassi a prova di allergeni e spolverare e lavare più frequentemente le lenzuola.

3. Cerca di attenersi alla routine notturna.

Mentre poche cose vanno come previsto con i bambini coinvolti, fai del tuo meglio per attenersi a uno schema notturno regolare fin dall’infanzia in modo che sappiano cosa aspettarsi.

I tempi di veglia del sonno regolari sono anche associati a un peso più sano e anche a meno problemi di sonno. La tua routine dovrebbe limitare l’elettronica e la TV nell’ora prima di andare a letto, ma la lettura e altre attività meno stimolanti sono una buona idea per aiutare i bambini a rilassarsi .

Molti esperti suggeriscono di fissare orari e limiti fissi per andare a letto che vengono applicati costantemente, in modo che i bambini sappiano che luci spente significa tempo per dormire.

4. Mangia insieme.

Cerca di cenare insieme in famiglia quando possibile. Uno studio della Rutgers University ha scoperto che i bambini che cenano con i genitori mangiano meno spazzatura e più frutta e verdura fresca, con un conseguente BMI (indice di massa corporea) inferiore.

5. Falli muovere durante il giorno.

L’attività è una componente importante per un riposo di qualità e i bambini hanno molte energie da bruciare. Cerca di incorporare l’esercizio o l’attività quotidiana nella loro routine, sia nei programmi scolastici che a casa.

Potresti anche diventare attivo come famiglia facendo un giro in bicicletta, portando il cane a fare una passeggiata, giocando al parco o praticando sport in giardino. Quando sei bloccato in casa , prova un videogioco orientato all’azione o un divertente video di esercizi.

6. Limita la caffeina.

La caffeina è il nemico dei genitori che cercano di far dormire i bambini. Può tenerli collegati per diverse ore, lasciando i bambini più stanchi il giorno successivo. Limita le bibite e i tè contenenti caffeina, soprattutto dopo l’ora di pranzo. Altre cose come il cioccolato contengono anche subdoli stimolanti che possono influenzare il sonno.

7. Limita il tempo dello schermo.

UNstudio della Brown University su 495 studenti della quarta elementare ha scoperto che più tempo i bambini trascorrono guardando la TV, peggiori sono le abitudini di sonno che avevano. I bambini che guardavano la TV chiusi a letto avevano maggiori probabilità di resistere al sonno, maggiori probabilità di avere ansia e dormivano meno in generale.

Altri studi hanno scoperto che le cose spaventose e ansiose che i bambini vedono nei programmi TV e nei film possono tradursi in brutti sogni e che una maggiore visione della TV è associata a un aumento del rischio di problemi di sonno, sia nell’infanzia che successivamente nell’età adulta.

Barbara H. Fiese, autrice dello studio dell’Università dell’Illinois, suggerisce di mantenere il tempo della televisione inferiore a 2 ore al giorno e di spegnere i dispositivi almeno 30 minuti prima di andare a dormire. Molti esperti dicono anche che i bambini non dovrebbero mai avere la televisione nelle loro camere da letto, poiché ciò è particolarmente associato a un minore riposo.

Riposo sano per i genitori

Una sana igiene del sonno per i genitori include molti inquilini simili. Gli adulti devono anche riservare abbastanza tempo per riposarsi ogni notte. Traiamo beneficio anche da orari regolari di sonno-veglia, limitando la caffeina nel pomeriggio e la sera e mantenendo l’elettronica fuori dalla camera da letto.

Gli studi hanno anche scoperto che l’esercizio fisico regolare aumenta il sonno negli adulti e la pratica di abitudini di riposo sane e riposarsi a sufficienza è associata a menti più sane, ridotto rischio di malattie cardiache e diabete e peso corporeo più sano.

I genitori hanno un milione di cose di cui preoccuparsi quando si tratta di bambini, ma il sonno non deve essere una di queste. Introduci precocemente buone abitudini ai bambini e modella tu stesso una buona igiene del sonno per dimostrare l’importanza del riposo.

Rendendo il sonno una priorità per te stesso come genitore, dai il buon esempio, ti mantieni in salute e mantieni sani anche i tuoi figli.

Come pratichi sane abitudini di sonno a casa? Trovi che i tuoi figli imitino le tue abitudini di sonno? Come dormono rispetto a te?

PS Se ti è piaciuto questo post, potresti anche apprezzare Come ridurre l’impronta di carbonio della tua famiglia o 7 miti comuni sul sonno sfatati dalla scienza .

Questo articolo è a scopo informativo e non deve sostituire i consigli del medico o di un altro professionista medico.

Foto dell'autore
Clarissa Bonetti è una giornalista esperta nel settore della salute e del benessere. Con una laurea in Scienze della Nutrizione e anni di esperienza nella scrittura di articoli informativi, Clarissa si dedica a esplorare temi legati alla prevenzione, al benessere psicofisico e alle ultime tendenze in ambito sanitario. Collabora con salutedintorni.it, offrendo ai lettori contenuti accurati e basati su evidenze scientifiche, sempre con un linguaggio chiaro e accessibile. Appassionata di ricerca e innovazione, Clarissa è costantemente aggiornata sulle novità del mondo della salute per fornire consigli utili e pratici a chi desidera migliorare il proprio stile di vita.

Lascia un commento