Magnesio: cos’è, a cosa serve e come va assunto

Il magnesio è un minerale presente in vari alimenti come semi, arachidi e latte, svolge varie funzioni nel corpo come la regolazione della funzione nervosa e del dolore muscolare, oltre ad aiutare a controllare la glicemia. 

La raccomandazione giornaliera per il consumo di magnesio è solitamente facilmente raggiungibile quando si segue una dieta equilibrata e varia, ma in alcuni casi può essere necessaria la sua integrazione, che deve essere prescritta dal medico o dal nutrizionista. 

A cosa serve il magnesio?

Il magnesio svolge funzioni nel corpo come: 

  1. Migliora le prestazioni fisiche, perché è un minerale importante per la contrazione muscolare;
  2. Prevenire l’osteoporosi,  poiché è coinvolta nella produzione di ormoni che aumentano la formazione ossea; 
  3. Aiuta a controllare il diabete regolando il trasporto dello zucchero;
  4. Riduce il rischio di malattie cardiache in quanto riduce l’accumulo di placche di grasso nei vasi sanguigni;
  5. Allevia il bruciore di stomaco e la cattiva digestione , soprattutto se usato sotto forma di idrossido di magnesio;
  6. Controllare la pressione sanguigna , soprattutto nelle donne in gravidanza a rischio di eclampsia;
  7. Migliora l’umore , poiché è un minerale coinvolto nella produzione di serotonina, un ormone che aiuta a ridurre l’ansia, mantenere la salute mentale e controllare gli sbalzi d’umore.

Oltre a questo, il magnesio viene utilizzato anche nei farmaci lassativi per combattere la stitichezza e nei farmaci antiacidi per lo stomaco. 

Come dovrebbe essere preso

La quantità giornaliera raccomandata di magnesio varia in base al sesso e all’età come mostrato di seguito:

EtàFemminileMaschio
Da 0 a 6 mesi30 mg30 mg
Da 7 a 12 mesi75 mg75 mg
Da 1 a 3 anni80 mg80 mg
4-8 anni130 mg130 mg
Dai 9 ai 13 anni240 mg240 mg
Tra i 14 ei 18 anni360 mg410 mg
Tra 19 e 30 anni310 mg400 mg
Tra 31 e 50 anni320 mg420 mg
51 anni o più320 mg420 mg

La quantità giornaliera di magnesio può variare anche in gravidanza, in base all’età della donna, e durante l’allattamento, come mostrato nella tabella seguente: 

EtàGravidanzaAllattamento al seno
Minori di 18 anni400 mg360 mg
Tra i 18 ei 30 anni350 mg310 mg
Tra 31 e 50 anni360 mg320 mg

In generale, una dieta sana ed equilibrata è sufficiente per ottenere le raccomandazioni giornaliere per il magnesio. 

Alimenti di magnesio

Gli alimenti ricchi di magnesio sono generalmente anche ricchi di fibre, i principali sono i cereali integrali e le verdure. Vedi l’elenco completo di seguito:

  • Legumi come fagioli e lenticchie;
  • Cereali integrali  come avena, germe di grano, grano intero e riso integrale;
  • Frutta come avocado, banana, kiwi;
  • Verdure  soprattutto broccoli, piselli, zucca, barbabietole, carciofi e verdure a foglia verde come cavoli, spinaci e bietole;
  • Semi  come zucca, sesamo e semi di girasole;
  • Semi oleosi  come mandorle, nocciole, noci del Brasile, noci, pistacchi, anacardi o semplici, arachidi o arachidi;
  • Latte , yogurt e altri derivati;
  • Altri : caffè, carne e cioccolato.

Oltre a questi alimenti, alcuni prodotti industrializzati sono anche fortificati con magnesio come cereali e cioccolato, e sebbene non siano l’opzione migliore, possono anche essere preferiti in alcune situazioni. Vedi  10 alimenti più ricchi di magnesio .

Integratori di magnesio

Gli integratori di magnesio sono normalmente raccomandati in caso di carenza di magnesio e può essere indicato un integratore multivitaminico generale contenente magnesio o come integratore singolo di magnesio, che viene generalmente utilizzato sotto forma di chelato di magnesio, aspartato di magnesio, citrato di magnesio, cloruro di magnesio o lattato di magnesio . 

L’integrazione deve essere indicata dal medico o dal nutrizionista, poiché la dose dipenderà dalla causa che ne causa la carenza, inoltre il suo eccesso può causare nausea, vomito, ipotensione, sonnolenza, visione doppia e debolezza.

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento