La Moringa, chiamata anche albero della vita, è una pianta medicinale che ha un alto contenuto di vitamine e minerali come ferro, carotenoidi, quercetina, vitamina C, polifenoli, acido clorogenico, tra gli altri, che le forniscono un potente antiossidante e anti -effetto infiammatorio. È usato per trattare alcune malattie respiratorie, ridurre l’ansia, perdere peso e persino controllare la glicemia nei diabetici. Tuttavia, ci sono ancora pochi studi sull’uomo che dimostrano tutti i suoi benefici e che descrivono le dosi in cui dovrebbe essere ingerito.
Il suo nome scientifico è Moringa oleifera, e la sua parte utilizzata è la foglia, dove è possibile acquistare la più alta concentrazione di antiossidanti, che possono essere consumati sotto forma di tè, capsule o polvere, nei negozi di prodotti naturali, erboristerie, negozi online. e la gestione delle farmacie.
A cosa serve e vantaggi
La moringa ha una serie di proprietà che possono fornire vari benefici per la salute, tra cui:
1. Potrebbe aumentare la capacità respiratoria
Secondo uno studio scientifico, l’assunzione di moringa potrebbe aiutare ad alleviare i sintomi e la gravità degli attacchi d’asma. Ciò è dovuto al fatto che c’è stato un aumento dell’emoglobina e che gli individui hanno presentato miglioramenti nella capacità respiratoria.
2. Potrebbe prevenire il diabete
La Moringa ha proprietà che aiutano a regolare lo stress ossidativo grazie alla sua proprietà antiossidante, che previene i danni causati dai radicali liberi alle cellule ea sua volta favorisce la diminuzione dei livelli di zucchero nel sangue.
3. Potrebbe proteggere il cuore
Essendo ricco di fibre, il consumo di moringa potrebbe impedire l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale. Inoltre, questa pianta ha vari composti bioattivi come la quercetina e i polifenoli che agiscono come antiossidanti e riducono l’infiammazione cronica, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari.
4. Potrebbe regolare la pressione sanguigna
A causa della presenza di tocoferoli, polifenoli e flavonoidi, la moringa potrebbe regolare la pressione sanguigna grazie alle sue proprietà vasodilatatrici, che aiutano a rilassare i vasi sanguigni e migliorare la circolazione sanguigna.
5. Potrebbe promuovere la perdita di peso
La Moringa è una pianta ricca di fibre e proteine che aiutano ad aumentare la sensazione di sazietà, riducendo la quantità di cibo che si mangia e favorendo la perdita di peso. Inoltre, alcuni studi sugli animali indicano che potrebbe ridurre la quantità di grasso accumulato nel corpo, non è ancora molto chiaro quale sia il meccanismo, quindi sono necessari ulteriori studi a riguardo.
6. Prevenire e combattere l’anemia
Le foglie di Moringa hanno un’elevata quantità di ferro, quindi il suo consumo regolare potrebbe favorire un aumento dei globuli rossi, dell’emoglobina, dell’ematocrito e del ferro totale nel sangue, prevenendo e combattendo l’anemia.
7. Potrebbe aumentare le difese del corpo
La Moringa possiede sostanze antiossidanti come polifenoli, vitamina C e beta-caroteni, sostanze che stimolano il sistema immunitario e aiutano a combattere infezioni e microrganismi.
8. Ha un effetto antinfiammatorio e analgesico
Grazie ai suoi composti bioattivi come isotiocianati, quercetina, polifenoli, acido clorogenico, vitamine C e A, la moringa potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione nell’organismo, alleviando i sintomi di malattie come reumatismi, artrosi o infiammazioni della prostata, per esempio.
9. Proteggi e idrata la pelle
La Moringa è una pianta molto nutriente, in quanto apporta vitamine C, A e il complesso B, che favoriscono la produzione di collagene, la guarigione e l’idratazione della pelle, proteggendola dai danni causati dai raggi UV.
10. Potrebbe migliorare la salute del sistema digerente
Il consumo di moringa potrebbe prevenire e curare la formazione di ulcere gastriche, potrebbe anche aiutare a combattere la stitichezza e le emorroidi, non solo per il suo alto contenuto di fibre, ma anche grazie al suo effetto vasodilatatore, che migliora la circolazione sanguigna e allevia il disagio causato da emorroidi.
11. Potrebbe prevenire il cancro
Alcuni studi sembrano indicare che la moringa potrebbe avere un effetto antitumorale, poiché potrebbe indurre la morte di cellule tumorali, principalmente cancro al seno e cancro del colon-retto.
12. Mantenere la salute visiva
La Moringa è ricca di beta carotene, un componente precursore della vitamina A, che è importante per il mantenimento della salute visiva, poiché questa vitamina è necessaria per la produzione di alcuni pigmenti visivi per vedere lo spettro della luce.
13. Potrebbe ridurre gli effetti della menopausa
Poiché aiuta a mantenere i livelli di infiammazione e stress ossidativo durante questa fase, il consumo di moringa potrebbe generare un equilibrio naturale degli ormoni che vengono interessati durante questa fase, alleviando così i sintomi della menopausa. Scopri come identificare i sintomi della menopausa .
Proprietà della Moringa
Le proprietà della Moringa includono azione antiossidante, antinfiammatoria, analgesica, antidiabetica, vasodilatatrice, anticolinergica, antireumatica, antipertensiva, antiobesità, antimicrobica, epatoprotettiva e cicatrizzante. Molte di queste proprietà sono ancora in fase di studio ei risultati non sono conclusivi, quindi dovrebbe essere usato con cautela e preferibilmente sotto controllo medico.
Come prendere la moringa
Sebbene non ci sia ancora una dose scientifica completamente provata di moringa che dovrebbe essere ingerita, alcuni studi suggeriscono che l’assunzione sia fino a 400 mg al giorno per fornire tutti i benefici sopra menzionati e dovrebbe essere usata per completare il trattamento medico e non per sostituire esso.
Allo stesso modo, in caso di diabete e ipertensione è importante parlare con il medico curante prima di ingerirlo, perché potrebbe essere necessario modificare le dosi dei farmaci che vengono utilizzati nel trattamento di queste malattie. I vari modi per assumere la moringa sono:
1. Tè alla Moringa
Il tè alla Moringa è la forma di consumo più utilizzata, perché è veloce e facile da preparare e può essere consumato in qualsiasi momento della giornata.
ingredienti
- 10 g (1 cucchiaio) di foglie di moringa;
- 250 mL di acqua;
Modalità di preparazione
Mettete l’acqua in una pentola a fuoco medio fino a quando bolle, aggiungete 1 cucchiaio di foglie di moringa, coprite e lasciate in infusione per 5 minuti. Filtrare e bere 2 tazze di tè al giorno.
2. Semi
Un altro modo per ingerire la moringa è attraverso i suoi semi, che devono essere decorticati e deglutiti (come se fosse una pillola) con un bicchiere d’acqua, potendo consumare 3 grammi al giorno, indicativamente tra i 2 ei 3 semi.
3. Capsule
Le capsule possono essere acquistate nei negozi di alimenti naturali o nei negozi online , assumendo da 1 a 2 capsule al giorno da 200 mg al giorno in concomitanza con i pasti, tuttavia questo varia a seconda della marca, quindi l’etichettatura del prodotto, come possono hanno diverse concentrazioni di moringa.
Essendo una pianta in fase di studio, la dose specifica per ciascuna delle malattie o dei benefici sopra menzionati non è stata ancora determinata, esiste una sola dose consigliata in generale, tuttavia l’ideale è consultare un fitoterapista, nutrizionista o medico prima di ingerire esso.
4. Polvere
In caso di utilizzo di polvere di moringa, si consiglia da 1/2 a 1 cucchiaino al giorno (da 1 a 3 grammi) e può essere aggiunto a succhi, zuppe, caffè o yogurt e si può anche preparare un tè con la polvere .
5. Olio di moringa puro
Oltre alle forme di consumo sopra citate, la moringa si può trovare in commercio anche sotto forma di olio puro. Quest’olio viene estratto dai semi della moringa tramite la tecnica della spremitura a freddo ed è ricco di grassi monoinsaturi e pare di vitamina E.
Alcuni studi hanno anche riscontrato una buona attività antiossidante in questo olio, perché contiene composti fenolici simili a quelli che si trovano nelle foglie. Tutto indica che il suo consumo potrebbe portare benefici per la salute, tuttavia, gli studi su questa forma di consumo di moringa sono molto limitati.
Quanto tempo prendere la moringa
La Moringa è una pianta attualmente in fase di studio, quindi non va ingerita per più di 2 o 3 settimane , sia sotto forma di tè, capsule, semi o polvere, soprattutto se non c’è l’accompagnamento di un professionista della salute. poiché può causare effetti collaterali sconosciuti.
Composizione nutrizionale
La tabella seguente mostra la composizione nutrizionale per 100 g di polvere di moringa:
Componenti | 100 g di moringa |
Energia | 500 kcal |
Proteina | 33,33 g |
Carboidrati | 66,67 g |
Fibre | 33,3 g |
Sodio | 233 mg |
Calcio | 2667 mg |
Ferro | 6 mg |
Vitamina C | 40 mg |
Vitamina A | 2 mg |
È importante ricordare che per ottenere i benefici di questa pianta, è importante mantenere uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata, attività fisica, tra gli altri.
Possibili effetti collaterali
I possibili effetti collaterali della moringa sono nausea, vomito e diarrea. È importante evitare l’assunzione della radice e degli estratti preparati con la sua radice, poiché contengono sostanze tossiche che possono causare paralisi o altre complicazioni.
Controindicazioni
La sua assunzione è controindicata nelle donne in gravidanza, poiché gli effetti durante questa fase sull’uomo non sono ancora noti, in alcuni studi con animali ha apparentemente indotto aborti.
È possibile che la moringa aumenti la produzione di latte materno, tuttavia, non è completamente dimostrato, quindi è meglio consultare il proprio medico prima di consumarlo durante l’allattamento. Guarda quali sono i tè che la donna incinta può o non può bere .
Inoltre, le persone con problemi alla tiroide dovrebbero evitarlo perché potrebbe interagire con gli ormoni tiroidei. Inoltre, non ci sono prove scientifiche sufficienti per indicare se sia utile o meno nei casi di persone con problemi renali o gravi problemi al fegato, e dovresti sempre consultare il tuo medico curante.