Pancreatite cronica: sintomi, cause e diagnosi

Mentre il dolore della pancreatite spesso si attenua da solo, la pancreatite cronica può essere una malattia grave e pericolosa per la vita.

illustrazione di un pancreas infiammato in una persona con pancreatite cronica
Il dolore nella parte superiore dell’addome è il sintomo più comune della pancreatite cronica, che può causare problemi gravi e potenzialmente letali. B. Boissonnet / Alamy

 

La pancreatite, un’infiammazione del pancreas, si presenta in due forme: acuta e cronica.

La pancreatite acuta è la forma più comune della condizione e spesso scompare dopo pochi giorni con il trattamento.

La pancreatite cronica, d’altra parte, è una malattia duratura che può causare problemi gravi e potenzialmente letali.

La prevalenza mondiale della pancreatite cronica è di circa 50 su 100.000 persone, secondo un rapporto pubblicato nel luglio 2013 sulla rivista  Gastroenterology . (1)

Colpisce gli uomini più delle donne ed è più comune nelle persone di mezza età.

Quali sono le cause della pancreatite cronica? 

Il pancreas, che si trova nella zona in alto a sinistra dell’addome, ha due funzioni principali: produce enzimi digestivi che vengono inviati all’intestino tenue per aiutare la digestione del cibo ed espelle insulina, glucagone e altri ormoni che aiutano a regolare livelli di zucchero nel sangue.

La pancreatite (sia acuta che cronica) si manifesta quando gli enzimi digestivi si attivano nel pancreas e iniziano a digerire il tessuto pancreatico, portando a una risposta infiammatoria.

Il consumo prolungato e pesante di alcol è la causa più comune di pancreatite cronica. Alcune stime suggeriscono che l’uso cronico di alcol rappresenta fino al 70% dei casi di pancreatite cronica negli adulti, secondo un rapporto dell’American Family Physician.  (2)

Altre potenziali cause e fattori di rischio di pancreatite cronica sono delineati in questo mnemonico del sistema di classificazione TIGAR-O: 

  • T ossico-metabolica
  • I diopatico (cause sconosciute)
  • G Enetic
  • Un utoimmune
  • R ecurrent e pancreatite acuta grave
  • O struttivo

Le cause tossico-metaboliche e i fattori di rischio della pancreatite cronica includono:

  • Alcol
  • Tabacco (il fumo è un fattore di rischio per la pancreatite cronica)
  • Insufficienza renale cronica
  • Iperlipidemia e ipertrigliceridemia (livelli elevati di lipidi o grassi nel sangue)
  • Ipercalcemia (livelli elevati di calcio nel sangue)
  • Tossine
  • Vari tipi di farmaci, come statine, steroidi, acido valproico, contraccettivi orali e interferone

Le cause genetiche della pancreatite cronica sono legate alle mutazioni di diversi geni. Loro includono:

  • PRSS1 (pancreatite ereditaria)
  • CFTR (presente in quelli con fibrosi cistica) 
  • SPINK1 (3)

Le cause autoimmuni della pancreatite cronica sono associate a malattie autoimmuni, come: 

  • Malattia infiammatoria intestinale
  • Sindrome di Sjogren
  • Cirrosi biliare primitiva
  • Diabete di tipo 1

Le cause ostruttive della pancreatite cronica includono condizioni che bloccano il dotto pancreatico, come i tumori; divisum, un difetto congenito in cui non si forma un dotto pancreatico; e disturbi che coinvolgono lo sfintere di Oddi, un muscolo che controlla il flusso dei succhi digestivi attraverso i condotti dal fegato e dal pancreas nell’intestino tenue. 

CORRELATI: 5 modi sorprendenti che l’artrite psoriasica può influire sulla salute

Quali sono i sintomi della pancreatite cronica? 

Il sintomo più comune della pancreatite cronica è il dolore addominale superiore. In effetti, il dolore è il sintomo prevalente per l’85-90% delle persone con pancreatite cronica, secondo un rapporto pubblicato su  The Lancet . (4)

Questo dolore può essere costante o verificarsi in episodi di una settimana ed è spesso associato a nausea e vomito. Per molte persone, si diffonde alla schiena e peggiora dopo aver mangiato o bevuto, causando potenzialmente loro la paura di mangiare e bere, il che si traduce in perdita di peso. 

Il dolore può essere parzialmente alleviato sedendosi e piegandosi in avanti, o applicando impacchi di calore alla colonna vertebrale o alla parte superiore dell’addome. Generalmente, il dolore si attenua con il peggioramento della pancreatite, probabilmente perché il pancreas ha smesso di produrre gli enzimi digestivi distruttivi.

Altri sintomi di pancreatite cronica possono includere:

  • Perdita di peso cronica non correlata ai cambiamenti nelle abitudini alimentari
  • Diarrea
  • Feci oleose
  • Feci color argilla

La pancreatite cronica può portare a complicazioni, come:

  • Diabete, se la capacità del pancreas di produrre insulina viene interrotta
  • Ittero (ingiallimento degli occhi e della pelle)
  • Calcificazione del pancreas, che può richiedere un intervento chirurgico
  • Pseudocisti o sacche piene di liquido che si sviluppano nel pancreas, che possono rompersi e causare infezioni
  • Cancro al pancreas (raro)
  • Malnutrizione

Come viene diagnosticata la pancreatite cronica? 

La pancreatite cronica è facilmente diagnosticata erroneamente come pancreatite acuta perché i loro sintomi sono simili. Ma ci sono una serie di test per aiutare a diagnosticare la pancreatite cronica, tra cui:

  • Esami del sangue, delle urine e delle feci per cercare livelli anormali di enzimi pancreatici
  • Esami di imaging, inclusi raggi X addominali, scansioni di tomografia computerizzata (TC), ultrasuoni e scansioni di risonanza magnetica (MRI) dell’area anormale
  • Test di stimolazione della secretina, che verifica il funzionamento del pancreas durante la digestione

Esistono anche test per diagnosticare cause specifiche di pancreatite cronica. Ad esempio, i test IgG4 sierici cercano un anticorpo associato alla pancreatite autoimmune.

Gli obiettivi del trattamento per la pancreatite cronica includono alleviare il dolore, prevenire sintomi ricorrenti, gestire complicazioni come diabete e malnutrizione e aiutare con la digestione.

I trattamenti per la pancreatite cronica possono includere:

  • Astinenza da alcol e fumo
  • Farmaci antidolorifici, compresi gli oppioidi se il dolore è grave
  • Steroidi per un rapido sollievo sintomatico nella pancreatite autoimmune
  • Cambiamenti nella dieta, inclusa la limitazione dei grassi, il consumo di pasti più piccoli (ma più frequenti) e la limitazione della caffeina
  • Insulina per il trattamento del diabete
  • Integratori di enzimi pancreatici per aiutare la digestione (molto comune in caso di diarrea cronica o feci oleose)
  • Intervento chirurgico per rimuovere i blocchi o drenare le pseudocisti

A volte i medici prescrivono una terapia antiossidante per alleviare il dolore della pancreatite cronica, ma non è chiaro se questo trattamento sia efficace.

CORRELATO: La tua lista di controllo quotidiana del diabete in 8 fasi

Cos’è una dieta pancreatica? 

Sebbene non esista una dieta specifica e standard raccomandata per le persone con pancreatite cronica, i medici hanno stabilito alcune regole generali per l’alimentazione. 

Se si soffre di pancreatite cronica, è opportuno evitare alcol e cibi ricchi di grassi a causa del loro potenziale di tassare un pancreas già sovraccarico di lavoro. 

Puoi ridurre il rischio di contrarre la pancreatite in primo luogo seguendo una dieta sana e a basso contenuto di grassi. Secondo l’Istituto Nazionale di Diabete e Malattie Digestive e Renali, mangiare regolarmente cibi ricchi di grassi può portare ad alti livelli di grassi nel sangue. (5)

Il National Institutes of Health afferma che i pazienti con pancreatite non dovrebbero consumare più di 30 grammi di grassi al giorno. (6) Si consiglia inoltre di mangiare da quattro a sei piccoli pasti al giorno per evitare di affaticare il sistema digestivo. 

Poiché la pancreatite cronica rende difficile per il corpo assorbire i nutrienti, il medico lavorerà con te per prevenire la malnutrizione. Le carenze vitaminiche che derivano dalla pancreatite cronica possono portare all’osteoporosi e ad altri problemi, quindi sarai regolarmente testato e il tuo medico potrebbe prescriverti multivitaminici e altri integratori. 

Anche mantenersi idratati è importante. La disidratazione può causare una riacutizzazione, afferma la National Pancreas Foundation, quindi assicurati di tenere sempre una bottiglia d’acqua con te. (7)

Se stai vivendo una riacutizzazione, il medico potrebbe consigliarti di digiunare per alcuni giorni per dare al pancreas la possibilità di riposare o di seguire una dieta liquida chiara. I liquidi chiari possono includere: 

  • Brodo
  • succo di mela
  • Succo d’uva bianca
  • Gelatina 

CORRELATO: I migliori alimenti per il diabete per aiutare a combattere il grasso della pancia

Segnalazione aggiuntiva di Carlene Bauer.

 

Fonti editoriali e verifica dei fatti

Riferimenti

  1. Tenner S, Baillie J, DeWitt J, Vege SS. Linee guida dell’American College of Gastroenterology: Management of Acute Pancreatitis. American Journal of Gasteroenterology . Luglio 2013.
  2. Nair R, Lawler L. Pancreatite cronica. Medico di famiglia americano. Dicembre 2007.
  3. Aghdassi A. Patogenesi della pancreatite cronica. Pancreapedia. Agosto 2016.
  4. Braganza J, Lee SH, McCloy RF, McMahon MJ. Pancreatite cronica. The Lancet . Marzo 2011.
  5. Alimentazione, dieta e nutrizione per la pancreatite. Istituto nazionale di diabete e malattie digestive e renali (NIDDK). Novembre 2017.
  6. Pancreatite: scarica. Biblioteca nazionale di medicina del NIH. 12 dicembre 2016.
  7. Consigli e ricette nutrizionali. Fondazione nazionale del pancreas.

Fonti

  • Pancreatite cronica. Cleveland Clinic
  • Linee guida nutrizionali per pazienti con pancreas cronico. Stanford University Medical Center Digestive Health Center.
  • Pancreatite. NIDDK.
  • The Pancreas Center: Pancreatitis Diet. Dipartimento di Chirurgia del Columbia University Medical Center.
  • Yadav D, Lowenfels A. The Epidemiology of Pancreatitis and Pancreatic Cancer. Gastroenterologia . Maggio 2013.

Le ultime novità in fatto di pancreatite

Pancreatite cronica: sintomi, cause e diagnosi

Virus dell’epatite C trattabile grazie alla scoperta dei vincitori del Nobel

Il premio Nobel 2020 per la fisiologia o la medicina è stato assegnato congiuntamente a tre scienziati che hanno scoperto il virus dell’epatite C, un’impresa che ha aperto la strada …

Di Lisa Rapaport

Pancreatite cronica: sintomi, cause e diagnosi

Cosa tenere nella borsa se si dispone di EPI

Tieni a portata di mano queste scorte per gestire i sintomi di una riacutizzazione quando sei in viaggio.

Di Brian P. Dunleavy

Pancreatite cronica: sintomi, cause e diagnosi

La tua guida alla salute e alla nutrizione dalla A alla Z per l’insufficienza pancreatica esocrina

Se hai l’EPI, potresti essere confuso su quali vitamine e nutrienti hai bisogno. Ecco una carrellata di ciò che può aiutare – o ostacolare – la tua condizione.

Di Abigail Libers

Pancreatite cronica: sintomi, cause e diagnosi

5 cose che i neri americani dovrebbero sapere sull’epatite C.

L’epatite C colpiva in modo sproporzionato i neri americani. Ecco perché.

Di Colleen de Bellefonds

Pancreatite cronica: sintomi, cause e diagnosi

Cosa sapere se hai bisogno di un trapianto di fegato per l’epatite C.

Se hai l’epatite C, potresti aver bisogno di un trapianto di fegato. Ecco cosa puoi aspettarti dalla procedura.

Di Blake Miller

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.

Lascia un commento