La gestione degli alimenti richiede una serie di misure precauzionali per evitare la contaminazione di batteri nocivi che possono essere causa di malattie e persino di morte. Secondo i Center for Desease Control (CDC; Centri per il Controllo delle Malattie), ogni anno si riscontrano oltre 75 milioni di casi di patologie di origine alimentare, che provocano più di 300.000 ricoveri e 5.000 decessi. Seguendo alcuni semplici passaggi, è possibile proteggere sé stessi e i propri cari dall’entrare a far parte di queste statistiche.
Istruzioni
Come evitare le malattie di origine alimentare
1. Lavarsi accuratamente le mani con sapone antibatterico prima, durante e dopo la cottura. Dopo aver toccato un alimento, lavarsi le mani prima di passare al prossimo.
2. Cuocere il tipo di carne alla giusta temperatura. È possibile controllare il grado di calore inserendo un termometro per alimenti all’interno della carne durante la cottura. La temperatura interna richiesta varia a seconda della carne. Ad esempio, per il manzo la giusta cottura avviene ad almeno 70° C. La maggior parte del pollame deve raggiungere i 75° C. Per il pesce la temperatura varia tra 50-60° C.
3. Riporre gli avanzi di cibo in frigorifero entro breve.
4. Conservare gli alimenti a temperature adeguate. Impostare il frigorifero ad una temperatura sufficientemente bassa per impedire il deterioramento del cibo. Gli alimenti freschi e facilmente deperibili vanno conservati ad una temperatura non superiore a 4° C. I cibi caldi vanno tenuti a 60 ° C . Gli avanzi devono essere riscaldati ad almeno 75 ° C.
5. Evitare di scongelare e poi refrigerare i prodotti a base di carne. La carne va cotta subito dopo lo scongelamento e non deve mai essere lasciata a scongelare a temperatura ambiente, ma va scongelata in frigorifero, nel forno a microonde o in acqua fredda.
6. Controllare la data di scadenza. Se è passata, buttare via il cibo.
7. Non utilizzare il latte, succo di frutta, o di prodotti caseari non pastorizzati.
Come evitare la contaminazione incrociata
1. Non disporre gli alimenti su una superficie che prima è stata toccata da altri cibi, a meno che non sia stata disinfettata.
2. Conservare la carne e gli altri prodotti in sezioni diverse nel frigorifero o congelatore. La carne va conservata nelle sezioni inferiori; in tal modo, un eventuale fuoriuscita di liquido non gocciola su altri alimenti.
3. Utilizzare per la carne un tagliere diverso.
4. Dopo aver toccato la carne, lavarsi le mani con sapone antibatterico prima di toccare altri alimenti.