Sintomi, fasi e trattamento della malattia di Parkinson

Illustrazione del composito di malattia di Parkinson.

Cos’è il morbo di Parkinson?

La malattia di Parkinson è una malattia abbastanza comune correlata all’età e progressiva delle cellule cerebrali (disturbo del cervello) che colpisce il movimento, la perdita del controllo muscolare e l’equilibrio. Di solito, i primi sintomi includono un tremore (mano, piede o gamba), chiamato anche “paralisi tremante”.

Foto di Muhammad Ali e Michael J Fox.

Come progredisce il Parkinson?

La maggior parte delle persone sviluppa la malattia di Parkinson dopo i 60 anni (sebbene alcuni pazienti come Michael J. Fox lo sviluppino in tenera età di circa 30 anni e il pugile Muhammad Ali all’età di 42 anni). Gli uomini hanno circa 1,5 volte più probabilità di svilupparlo rispetto alle donne. In generale, la malattia progredisce lentamente con sintomi più pronunciati che si sviluppano per molti anni. Sebbene alcuni pazienti, specialmente quelli che lo sviluppano in giovane età, possano avere uno sviluppo più rapido dei sintomi, i sintomi aumentano lentamente nel corso di molti anni. I trattamenti possono ridurre i sintomi in molti pazienti.

Foto della punta di una matita rotta a causa della grafia traballante causata dal morbo di Parkinson.

Segni precoci della malattia di Parkinson

Tre sintomi chiave che si sviluppano precocemente nella malattia di Parkinson sono un tremore, di solito su un lato del corpo (mano, piede, braccio o altra parte del corpo) quando la persona è a riposo. Il secondo sintomo è la rigidità o resistenza al movimento quando qualcuno cerca di muovere l’articolazione della persona o quando la persona ha difficoltà a passare da una posizione seduta a una posizione eretta. Il terzo sintomo è chiamato bradicinesia o lentezza e piccoli movimenti. La bradicinesia si osserva in persone che hanno una grafia piccola (micrografia) e una ridotta espressione facciale (la persona spesso ha solo un’espressione cupa o seria nella maggior parte delle circostanze). Questa condizione è chiamata “volto mascherato”.

Illustrazione delle mani tremanti.

Sintomo di Parkinson: tremore

I tremori del morbo di Parkinson di solito si verificano dapprima in una singola parte del corpo dell’estremità (dito, mano, piede) che è a riposo in circa il 70% dei pazienti; il tremore di solito si ferma quando la parte del corpo è utilizzata dalla persona. Il tremore è veloce (da 4 a 6 cicli al secondo che scuote ritmicamente). Alcune persone esibiranno un’azione veloce di “rotolamento delle pillole” che è un tremore tra il pollice e l’indice.

Foto di Papa Giovanni Paolo II in Italia.

Sintomo di Parkinson: bradicinesia

Come affermato in precedenza, la bradicinesia può essere un sintomo precoce della malattia di Parkinson. È esemplificato da movimenti iniziali lenti, difficoltà ad alzarsi da una posizione seduta, rallentamento o arresto involontario mentre si cammina e cambiamenti minimi o nulli nelle espressioni facciali che possono sembrare inappropriati per le persone che non sanno che la persona ha il morbo di Parkinson.

Foto di un uomo che ha difficoltà a camminare a causa del Parkinson.

Sintomo di Parkinson: compromissione dell’equilibrio

Con il progredire della malattia di Parkinson, possono svilupparsi altri sintomi legati ai muscoli e al movimento. I pazienti possono sviluppare una postura scorretta (postura curva) con spalle cadenti, piedi che si muovono e la testa estesa o sporgente in avanti. Questo spesso porta a problemi di equilibrio e cadute.

Foto di Billy Graham con i suoi animali domestici.

Sintomo di Parkinson: rigidità

Ancora una volta, poiché la rigidità è un sintomo comune, i gruppi muscolari delle estremità colpite non si rilassano, quindi può verificarsi dolore crampiforme. Un segno della malattia di Parkinson è che un braccio potrebbe non oscillare avanti e indietro normalmente quando la persona cammina.

Foto di un uomo con demenza e Parkinson.

Sintomi oltre il movimento

I seguenti sono i sintomi che alcuni pazienti con malattia di Parkinson possono sviluppare soprattutto con il progredire della malattia; non tutti i pazienti presenteranno alcuni o tutti questi sintomi:

  • Tremori bilaterali
  • Difficoltà a dormire e stanchezza
  • Pelle grassa e forfora
  • Cambiamenti nel discorso (voce sommessa, parole slurring)
  • Stitichezza ,
  • Problemi di deglutizione
  • Cambiamenti mentali (perdita di memoria, facile confusione, demenza )

Foto di un paziente con Parkinson in esame da un medico.

Diagnosi di Parkinson

La diagnosi del morbo di Parkinson viene eseguita al meglio da uno specialista come un neurologo. La maggior parte delle diagnosi vengono effettuate presuntivamente dai medici confermando la maggior parte dei primi sintomi sopra elencati ed escludendo altre condizioni che possono produrre sintomi simili come un tumore o un ictus . Le cose principali che il medico cercherà sono tremore a riposo e rigidità (involontaria) quando il medico muove le estremità. Il medico controllerà spesso la tua risposta a uno strappo imprevisto da dietro. Il medico ti dirà cosa succederà e ti proteggerà da una caduta mentre verifica la tua capacità di recuperare l’equilibrio.

Non esiste un test definitivo per la malattia ad eccezione di una biopsia di tessuto cerebrale specifico che viene solitamente eseguita solo durante l’autopsia. Altri test (TC, MRI) possono essere utilizzati per aiutare i medici a distinguere tra la malattia di Parkinson e altri problemi medici (ad esempio, ictus, tumori cerebrali).

Foto delle mani della donna anziana.

Tremore essenziale benigno o di Parkinson?

I tremori essenziali possono essere confusi con i tremori della malattia di Parkinson. Tuttavia, i tremori essenziali di solito colpiscono entrambe le estremità (mani) allo stesso modo e peggiorano quando si usano le mani, a differenza dei tremori di Parkinson. Inoltre, i tremori di Parkinson vengono ridotti o temporaneamente interrotti con i farmaci carbidopa-levodopa mentre i tremori essenziali rispondono ad altri farmaci. La malattia di Parkinson di solito non si manifesta in più membri della famiglia, ma i tremori essenziali sì e sono più comuni dei tremori di Parkinson.

Foto di un uomo più anziano a guardare fuori dalla finestra e bere il tè.

Chi ha il morbo di Parkinson?

Come affermato in precedenza, gli uomini hanno circa 1,5 volte più probabilità di sviluppare la malattia di Parkinson rispetto alle donne; tuttavia, sebbene la maggior parte di tutti i pazienti che contraggono la malattia abbia più di 60 anni, la probabilità totale di contrarre la malattia è compresa tra il 2% e il 4% in questa fascia di età. Di conseguenza, la malattia non è rara, ma le probabilità che qualcuno di 60 anni o più lo sviluppi non è alta.

Foto della dopamina e del sistema nervoso centrale.

Cause della malattia di Parkinson?

Le cellule della substantia nigra, una parte del tronco cerebrale che controlla il movimento, rallentano e poi smettono di produrre dopamina quando le cellule muoiono. La dopamina aiuta le cellule nervose a comunicare sul movimento; senza la dopamina, i comandi del corpo sui normali movimenti vengono interrotti con conseguente malattia di Parkinson perché il cervello non riceve i messaggi necessari su come e quando muoversi. Sfortunatamente, la causa ultima della malattia di Parkinson, il motivo per cui le cellule del tronco cerebrale si alterano e muoiono, non è nota, ma i ricercatori suggeriscono che una combinazione di fattori sia genetici che ambientali causa circa il 90% di tutta la malattia di Parkinson.

Foto di scansioni cerebrali che mostrano aree del cervello colpite dal Parkinson.

Fasi della malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson di solito progredisce lentamente nel tempo (anni). L’avanzamento è valutato dalla gravità dei sintomi (scala di Hoehn e Yahr) e da altre misure come la funzione mentale, il comportamento, l’umore, le funzioni motorie e la capacità di completare le attività quotidiane (auto-manutenzione, indipendenza) misurata dalla malattia di Parkinson unificata Scala di valutazione. Queste valutazioni forniscono ai medici indizi su come gestire e trattare al meglio l’individuo.

Schema del modello molecolare della levodopa.

Trattamento del Parkinson: Levodopa

La levodopa, sotto forma di carbidopa e levodopa combinate in una singola compressa, è stata il farmaco più efficace per ridurre o interrompere temporaneamente i sintomi della malattia di Parkinson. Il tessuto cerebrale converte questo farmaco in dopamina. Tuttavia, nel tempo (circa 6 anni) la riduzione sintomatica causata dal farmaco inizia a svanire e possono essere aggiunte dosi più elevate e altri farmaci. Inoltre, possono svilupparsi effetti collaterali della levodopa (nausea, vomito, cambiamenti mentali e movimenti involontari), specialmente con l’uso nel corso degli anni. Questi effetti collaterali possono essere ridotti aumentando lentamente la dose del farmaco nel tempo.

Foto della siringa riempita con agonista della dopamina.

Trattamento del Parkinson: agonisti della dopamina

Sebbene la carbidopa-levodopa sia il solito farmaco di prima scelta per il trattamento del morbo di Parkinson, altri farmaci che imitano l’azione della dopamina, chiamati agonisti della dopamina, possono essere utilizzati quando gli effetti della carbidopa-levodopa diminuiscono. Vengono utilizzati farmaci come Apokyn, Mirapex, Parlodel e Requip; questi farmaci hanno effetti collaterali simili alla carbidopa-levodopa (ad esempio, nausea, vomito e psicosi).

Foto del farmaco per il Parkinson.

Trattamento del morbo di Parkinson: altri farmaci

Alcuni farmaci sono usati in combinazione con carbidopa-levodopa per inibire la disgregazione della dopamina da parte dell’organismo o per migliorare l’efficacia della carbidopa-levodopa. Azilect, Eldepryl e Zelapar inibiscono la degradazione della dopamina mentre Entacapone e Tasmar possono migliorare l’effetto della carbidopa-levodopa.

Una radiografia a colori che mostra gli elettrodi nel talamo.

Chirurgia del Parkinson: stimolazione cerebrale profonda

Un altro metodo di trattamento, di solito tentato come efficacia dei trattamenti medici per il morbo di Parkinson, è chiamato stimolazione cerebrale profonda. La tecnica prevede un intervento chirurgico per impiantare elettrodi in profondità nel cervello nelle aree del globo pallido, del talamo o del nucleo subtalamico. Quindi vengono forniti impulsi elettrici che stimolano il tessuto cerebrale per aiutare a superare tremori, rigidità e movimenti lenti. Gli impulsi sono generati da una batteria. Questo intervento chirurgico non è per tutti i malati di Parkinson; viene eseguito su pazienti che soddisfano determinati criteri. Inoltre, l’intervento chirurgico non ferma altri sintomi e non pone fine alla progressione della malattia.

Foto di chirurghi che eseguono un intervento chirurgico al cervello di Parkinson.

Chirurgia del Parkinson: pallidotomia e talamotomia

Un altro tipo di intervento chirurgico utilizzato quando i sintomi sono scarsamente sensibili ai farmaci è la chirurgia cerebrale che rimuove o distrugge il tessuto cerebrale. Le tecniche sono chiamate pallidotomia e subtalamotomia. Le tecniche di solito coinvolgono la radiofrequenza per distruggere piccole aree di tessuto cerebrale. I sintomi di alcuni pazienti possono essere ridotti con queste tecniche ma non riducono tutti i sintomi e alcuni pazienti soffrono di complicazioni quando il tessuto cerebrale viene distrutto in modo irreversibile. La stimolazione cerebrale profonda sta sostituendo questi trattamenti.

Foto di frutta e yogurt.

Una dieta equilibrata per il Parkinson

Come nel caso della maggior parte dei problemi medici, una dieta ben bilanciata di solito avvantaggia il paziente. Alcuni dei sintomi individuali della malattia di Parkinson, come la stitichezza, possono essere trattati con una dieta ricca di fibre con maggiori liquidi. Gli effetti dei farmaci carbidopa-levodopa possono essere ridotti dalle proteine ​​negli alimenti, ma se il farmaco viene assunto con un fluido circa 30 minuti prima di un pasto, l’interferenza proteica può essere ridotta o eliminata. Alcuni pazienti possono beneficiare di integratori vitaminici e minerali.

Foto di bagel con salmone e caffè.

I sintomi possono essere prevenuti?

Attualmente, non c’è nulla che possa prevenire i sintomi della malattia di Parkinson, sebbene il trattamento possa ridurre i sintomi. Statisticamente, le persone che bevono caffè e fumatori hanno una minore incidenza di morbo di Parkinson ma possono sviluppare altri problemi a causa di queste abitudini (soprattutto i fumatori). Poiché i ricercatori ipotizzano che circa il 90% della malattia di Parkinson sia dovuta a una combinazione di cause genetiche e ambientali, evitare alcuni fattori scatenanti ambientali potrebbe impedire ad alcuni individui di sviluppare la malattia. Inoltre, i ricercatori stanno cercando di trovare farmaci o integratori in grado di proteggere le cellule cerebrali che producono dopamina.

Foto dell'aereo dello spolveratore del raccolto che spruzza antiparassitario chimico.

Tossine ambientali

Come accennato, fattori ambientali come l’esposizione a pesticidi, erbicidi e altre tossine, se esposti a persone con suscettibilità genetica, possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson. Statisticamente, le persone che vivono in aree rurali, bevono acqua di pozzo, sono esposte a pesticidi, erbicidi e fabbriche di pasta hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia. Inoltre, i ricercatori hanno dimostrato che alcuni effetti collaterali dei farmaci causano sintomi simili al Parkinson.

Foto di un corso di danza per persone con Parkinson.

Parkinson e esercizio

Numerosi studi suggeriscono che l’esercizio fisico aiuta a ridurre e ritardare i sintomi della malattia di Parkinson. La riduzione del tremore, il miglioramento dell’equilibrio e la coordinazione muscolare possono essere alcuni dei benefici dell’esercizio. I medici suggeriscono che un esercizio costante di circa 3 ore a settimana può fornire una riduzione dei sintomi. Diversi esercizi forniscono diversi vantaggi; esercizi come lo yoga possono migliorare l’equilibrio mentre l’uso di un tapis roulant può migliorare la forza delle gambe ei pesi possono aiutare la forza e l’equilibrio generale delle estremità.

Una foto di una donna con il Parkinson durante la terapia fisica.

Vivere con la malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson, soprattutto nei pazienti più avanzati, richiede spesso un adattamento dello stile di vita. Con il progredire dei sintomi, l’ansia e la depressione sono spesso vissute dal paziente (e spesso da chi lo assiste). Potrebbe essere necessario rimuovere oggetti in casa come tappetini, cavi elettrici e piastrelle scivolose per ridurre il rischio di cadute. Potrebbero essere necessarie modifiche al bagno come maniglie o maniglioni. La dieta potrebbe richiedere modifiche se la deglutizione o la stitichezza diventano un problema. Un terapista occupazionale e del linguaggio può aiutare con altri problemi.

Una badante che aiuta un malato di Parkinson.

Una nota per i caregiver

I caregiver possono essere sfidati dalle crescenti esigenze di un malato di Parkinson in declino. È importante che i caregiver abbiano una buona idea di questa malattia progressiva. I gruppi di supporto (American Parkinson Disease Association, National Parkinson Foundation e Parkinson’s Disease Foundation) sono disponibili per aiutare i caregiver a comprendere il processo della malattia e come affrontare i vari problemi che devono affrontare nella cura di un malato di Parkinson.

Ulteriori informazioni sulla malattia di Parkinson

Per ulteriori informazioni sulla malattia di Parkinson, considerare quanto segue:

  • Fondazione nazionale per il Parkinson
  • Parkinson’s Disease Foundation, Inc.
  • Fondazione Michael J. Fox per la ricerca sul Parkinson
  • American Parkinson Disease Association

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento