Strappo della cuffia dei rotatori

Post date

Una donna guarda la spalla ferita di un uomo.

Lesioni della cuffia dei rotatori

Le rotture della cuffia dei rotatori possono porre fine alla carriera degli atleti professionisti e sono una delle cause più comuni di dolore alla spalla per la gente di tutti i giorni. Allora, cos’è una cuffia dei rotatori e come può strapparsi?

Un'illustrazione dell'articolazione della spalla e dei tendini.

Anatomia della spalla: la cuffia dei rotatori

La cuffia dei rotatori si riferisce a un gruppo di quattro tendini e muscoli che formano una “cuffia” per stabilizzare l’articolazione della spalla e mantenere il braccio nell’orbita della spalla, permettendogli di muoversi in direzioni diverse.

L’articolazione della spalla è stabile a causa della cuffia dei rotatori, ma è anche relativamente debole. Le lesioni acute o lo stress ripetitivo e lo sforzo sull’articolazione possono causare gonfiore e lacrime nei tendini.

Una donna scivola e cade sul ghiaccio.

Quali sono le cause?

Il più delle volte, le lesioni della cuffia dei rotatori sono causate da stress ripetitivo sulla cuffia dei rotatori o da degenerazione causata dall’invecchiamento . Tale stress ripetitivo può includere lesioni subite da sport, in particolare quelle che richiedono molto movimento delle spalle come baseball, tennis, nuoto, sollevamento pesi e calcio.

Con l’avanzare dell’età, l’afflusso di sangue ridotto ai tendini della cuffia dei rotatori significa che il danno non si ripara da solo e gli speroni ossei (escrescenze ossee) possono anche indebolire il tendine e portare a lacrime.

Le lesioni acute causate dalla caduta, dall’uso di un braccio per interrompere una caduta o dal sollevamento di oggetti pesanti con un movimento a scatti possono anche portare a rotture della cuffia dei rotatori.

Un uomo si ferisce alla spalla sollevando pietre pesanti.

Lacerazione acuta della cuffia dei rotatori

Una rottura acuta della cuffia dei rotatori si verifica quando viene esercitata una forza eccessiva sul tendine della cuffia dei rotatori. La quantità di forza necessaria per lacerare un tendine della cuffia dei rotatori varia da persona a persona e le condizioni del tendine della cuffia dei rotatori prima del trauma. In una persona con un tendine sano, potrebbe richiedere lo stress di una caduta, atterrando su un braccio teso per strappare il tendine. Ma se il tendine ha una degenerazione preesistente, la forza richiesta per strapparlo può essere modesta, come il sollevamento di un oggetto moderatamente pesante.

Un lanciatore di baseball che lancia la palla.

Lacrima cronica

Le rotture croniche della cuffia dei rotatori sono comunemente osservate nelle persone le cui occupazioni o sport richiedono loro di raggiungere le braccia sopra la testa frequentemente, come nei lanciatori di baseball, nei giocatori di tennis o persino nei pittori. L’uso del braccio in tale posizione provoca traumi ripetitivi ai muscoli e ai tendini della cuffia dei rotatori.

Un giocatore di tennis anziano afferra una spalla dolorante.

Tendinite

Con l’avanzare dell’età, l’afflusso di sangue ai tendini si riduce, il che può portare a tempi di guarigione più lunghi dopo l’infortunio. Inoltre, i muscoli degenerano. Tutto ciò può portare a tendinite (infiammazione dei tendini), che può rendere una persona più incline a una rottura della cuffia dei rotatori.

Un uomo spiega il suo dolore alla spalla a un'infermiera.

Quali sono i sintomi?

I sintomi delle lesioni della cuffia dei rotatori sono dovuti all’infiammazione e al gonfiore della cuffia dei rotatori e includono:

  • Dolore alla spalla e al braccio. Il dolore si avverte spesso di notte quando si è sdraiati sulla spalla colpita.
  • Il dolore può anche essere sentito quando si muove il braccio in determinati modi. Il dolore si ferma prima del gomito.
  • Se la lesione è acuta (improvvisa) il dolore sarà intenso e immediato.
  • Se la lesione è degenerativa (il danno si verifica nel tempo) il dolore può essere inizialmente lieve.
  • Debolezza o perdita di movimento del braccio o della spalla.
  • Una sensazione stridente o di schiocco o uno schiocco quando si sposta la spalla.

Un uomo spiega il suo dolore alla spalla a un'infermiera.

Quando vedere il dottore

Ogni volta che hai una lesione acuta alla spalla o dolore cronico alla spalla o al braccio, dovresti consultare un medico per una diagnosi e un trattamento. Se il dolore alla spalla persiste nonostante il riposo, il ghiaccio e i farmaci antinfiammatori, se non riesci più a svolgere le tue attività quotidiane, se non riesci a raggiungere il sovraccarico o non puoi più praticare uno sport che praticavi, consulta un medico. La diagnosi precoce di una lesione della cuffia dei rotatori può fare una grande differenza nel recupero e prevenire la perdita di forza e movimento.

Un cartello indica l'ingresso del pronto soccorso dell'ospedale.

Dovresti andare al pronto soccorso?

Se la lesione è acuta (improvvisa), ad esempio a causa di una grave caduta o incidente, recati al pronto soccorso di un ospedale. Se sospetti che un osso sia rotto, se hai una ferita aperta o un osso che sporge dalla ferita, se avverti intorpidimento al braccio o alla mano, o se non riesci a muovere la spalla, vai al pronto soccorso.

Una radiografia della spalla.

Esami e diagnosi

Una lesione della cuffia dei rotatori viene diagnosticata prima con un esame fisico in cui un medico muoverà il braccio in direzioni diverse per valutare i livelli di dolore e la gamma di movimento. I test per una rottura della cuffia dei rotatori possono includere:

  • raggi X
  • MRI (risonanza magnetica per immagini)
  • Ultrasuoni
  • Artrogramma: un tipo speciale di raggi X che utilizza il colorante iniettato in un’articolazione per vedere più chiaramente i dettagli nei tendini e nei muscoli

Una donna utilizza fasce per esercizi per la terapia fisica sulla sua spalla.

Opzioni di trattamento

La prima linea di trattamento per le lesioni della cuffia dei rotatori da lievi a moderate comprende riposo, ghiaccio e farmaci antinfiammatori come i FANS, incluso l’ibuprofene (Advil, Motrin). Evita di usare la spalla se ti fa male.

La terapia fisica per le lesioni della cuffia dei rotatori viene utilizzata per rendere la spalla più forte e più flessibile. In alcuni casi, le iniezioni di steroidi come il cortisone possono essere utilizzate per alleviare il dolore e l’infiammazione.

La maggior parte delle volte, la chirurgia non è necessaria per riparare una lesione della cuffia dei rotatori, tranne nei casi gravi in ​​cui il tendine può essere completamente strappato, la lesione è acuta o il dolore è cronico e non è stato aiutato da altri trattamenti. Dopo l’intervento chirurgico, è ancora necessaria la terapia fisica.

Una cuffia dei rotatori strappata (a sinistra) e un tendine della cuffia dei rotatori riparato dopo l'intervento chirurgico (a destra).

Trattamenti chirurgici

La chirurgia può essere raccomandata per una cuffia dei rotatori strappata nei casi più gravi. Se il dolore non migliora con le cure mediche e il riposo, o se sei un atleta o usi molto braccia e spalle per lavoro, potresti aver bisogno di un intervento chirurgico. Le opzioni chirurgiche includono una riparazione aperta, che prevede un’incisione chirurgica tradizionale. Questo metodo viene utilizzato per lacrime grandi o complesse. La riparazione artroscopica è meno invasiva e prevede un’incisione più piccola in cui il chirurgo inserisce una piccola telecamera (un artroscopio) nell’articolazione della spalla consentendo al chirurgo di vedere l’anatomia della spalla e di guidare gli strumenti chirurgici.

Entrambi i tipi di intervento chirurgico comportano un lungo periodo di riabilitazione. Consiste nell’immobilizzazione dell’articolazione della spalla, ad esempio con un’imbracatura, per 4-6 settimane. Una volta che l’imbragatura è tolta, la terapia fisica inizia con esercizi passivi in ​​cui un fisioterapista muoverà il braccio e la spalla per te. A partire da 8-12 settimane dopo l’intervento puoi iniziare a fare esercizi di terapia fisica attiva per rafforzare il braccio.

Una donna che allunga le spalle prima dell'esercizio.

È possibile prevenire le lesioni della cuffia dei rotatori?

Potrebbe non essere possibile prevenire tutte le cause di lesioni alla cuffia dei rotatori. Gli incidenti accadono e muscoli e tendini degenerano con l’età. Ma ci sono alcune cose che puoi fare per ridurre la probabilità di una rottura della cuffia dei rotatori.

  • Un corretto riscaldamento prima dello sport o di altre attività che coinvolgono l’articolazione della spalla può mantenerla flessibile e prevenire lesioni.
  • Esercita la spalla per mantenere la forza.
  • Evita di sollevare oggetti pesanti sopra la testa.
  • Se usi molto le braccia e le spalle, fai delle pause frequenti.

Un padre e un figlio si divertono a giocare a calcio in giardino.

Recupero e prognosi

In circa la metà dei pazienti con lesioni della cuffia dei rotatori, il trattamento non chirurgico è sufficiente per alleviare il dolore e ripristinare la funzione e il movimento della spalla. Il trattamento conservativo consiste generalmente in un minimo di sei settimane di terapia fisica e talvolta iniezioni di cortisone.

Se è necessario un intervento chirurgico, il tempo di recupero è più lungo. La spalla dovrà essere immobilizzata per 4-6 settimane, seguita da terapia fisica. I pazienti di solito devono attendere circa tre mesi prima di utilizzare la spalla per attività leggere al di sopra dell’altezza della spalla e circa sei mesi per tornare ad attività intense.

Foto dell'autore
Clarissa Bonetti è una giornalista esperta nel settore della salute e del benessere. Con una laurea in Scienze della Nutrizione e anni di esperienza nella scrittura di articoli informativi, Clarissa si dedica a esplorare temi legati alla prevenzione, al benessere psicofisico e alle ultime tendenze in ambito sanitario. Collabora con salutedintorni.it, offrendo ai lettori contenuti accurati e basati su evidenze scientifiche, sempre con un linguaggio chiaro e accessibile. Appassionata di ricerca e innovazione, Clarissa è costantemente aggiornata sulle novità del mondo della salute per fornire consigli utili e pratici a chi desidera migliorare il proprio stile di vita.

Lascia un commento