Trattamento con radiazioni e polmoni

Post date

Trattamento con radiazioni e polmoni.

Trattamento con radiazioni e polmoni

Uno degli effetti collaterali della radioterapia (chiamata anche radioterapia) coinvolge i polmoni. Quando i raggi ad alta energia vengono utilizzati per danneggiare le cellule tumorali e impedire loro di crescere e dividersi, è inevitabile che anche le cellule normali siano colpite.

Soprattutto dopo i trattamenti con radiazioni per i tumori al torace o al seno, i polmoni possono infiammarsi. L’infiammazione polmonare dovuta alla radioterapia è definita polmonite da radiazioni.

La radioterapia viene solitamente somministrata su base ambulatoriale in un ospedale o in una clinica 5 giorni alla settimana per diverse settimane. La polmonite da radiazioni tende a manifestarsi da 2 settimane a 6 mesi dopo la fine della radioterapia.

Non tutti sono ammalati di polmonite da radiazioni. La polmonite da radiazioni può essere vista come un riscontro accidentale su una radiografia del torace in qualcuno che ha avuto la radioterapia ma non ha sintomi.

Se si verificano sintomi di polmonite da radiazioni, possono includere mancanza di respiro durante l’attività, tosse e febbre.

L’analisi del sangue di solito mostra un numero di globuli bianchi anormale e un tasso di sedimentazione elevato, segni che l’infiammazione può essere presente da qualche parte nel corpo, ma non puntando specificamente ai polmoni.

La polmonite da radiazioni è spesso reversibile con farmaci che riducono l’infiammazione, come i farmaci cortisonici (prednisone e altri).

Se la polmonite da radiazioni persiste, può portare a cicatrici dei polmoni, una condizione chiamata fibrosi da radiazioni.

La fibrosi da radiazioni si verifica in genere un anno dopo il completamento dei trattamenti con radiazioni. La fibrosi da radiazioni di solito non è reversibile.

Foto dell'autore
Clarissa Bonetti è una giornalista esperta nel settore della salute e del benessere. Con una laurea in Scienze della Nutrizione e anni di esperienza nella scrittura di articoli informativi, Clarissa si dedica a esplorare temi legati alla prevenzione, al benessere psicofisico e alle ultime tendenze in ambito sanitario. Collabora con salutedintorni.it, offrendo ai lettori contenuti accurati e basati su evidenze scientifiche, sempre con un linguaggio chiaro e accessibile. Appassionata di ricerca e innovazione, Clarissa è costantemente aggiornata sulle novità del mondo della salute per fornire consigli utili e pratici a chi desidera migliorare il proprio stile di vita.

Lascia un commento