Un ottimo tè per lenire il mal di gola e il mal di gola è il tè all’ananas, che è ricco di vitamina C, aiuta a rafforzare il sistema immunitario e può essere consumato fino a 3 volte al giorno. Piantaggine e tè allo zenzero con miele sono anche opzioni di tè che possono essere prese per migliorare i sintomi del mal di gola.
Durante il periodo in cui la gola è irritata e con una sensazione di ruvidità, oltre a bere il tè, è importante mantenerla ben idratata, prendendo piccoli sorsi d’acqua durante il giorno, che aiutano il corpo a recuperare e combattere questo disagio, riducendo tosse secca e irritante. Scopri come preparare una tisana per il mal di gola.
1. Tè all’ananas con miele
L’ananas è un frutto ricco di vitamina C che rinforza il sistema immunitario, combattendo varie malattie, soprattutto virali, essendo ottimo per curare un’infiammazione alla gola causata da influenza, raffreddore o per affaticare la voce in una presentazione, spettacolo o lezione, per esempio. .
ingredienti
- 2 fette di ananas (con la buccia);
- ½ litro d’acqua;
- Miele, da assaggiare
Modalità di preparazione
Mettere 500 ml di acqua in una pentola e aggiungere 2 fette di ananas (con la buccia), far bollire per 5 minuti. Quindi, togli il tè dal fuoco, copri la pentola, lascia raffreddare e cola. Questo tè all’ananas va bevuto più volte al giorno, caldo e addolcito con un po ‘di miele, per rendere il tè più viscoso e aiutare a lubrificare la gola.
2. Tè alla salvia con sale
Un altro ottimo rimedio casalingo per il mal di gola è fare i gargarismi con un tè caldo alla salvia con sale marino.
Il mal di gola diminuisce rapidamente, poiché la salvia ha proprietà astringenti che alleviano temporaneamente il dolore e il sale marino ha proprietà antisettiche che aiutano nel recupero dei tessuti infiammati.
ingredienti
- 2 cucchiaini di salvia essiccata;
- ½ cucchiaino di sale marino;
- 250 ml di acqua.
Modalità di preparazione
Basta aggiungere l’acqua bollente sopra la salvia e coprire il contenitore, lasciando in infusione il composto per 10 minuti. Trascorso il tempo stabilito, filtrate il tè e aggiungete il sale marino. La persona con mal di gola dovrebbe fare i gargarismi con la soluzione calda almeno 2 volte al giorno.
3. Tè di piantaggine maggiore con propoli
La piantaggine maggiore ha azione antibiotica e antinfiammatoria, ed è utile per aiutare a combattere i segni ed i sintomi delle infiammazioni alla gola e se bevuta calda i suoi effetti sono maggiori, perché calma l’irritazione della gola.
Ingredienti:
- 30 g di foglie di piantaggine maggiore;
- 1 litro d’acqua;
- 10 gocce di propoli.
Metodo di preparazione:
Per preparare il tè, devi far bollire l’acqua e aggiungere le foglie di piantaggine maggiori, lasciare in infusione per 10 minuti. Quando è caldo, filtrare e aggiungere 10 gocce di propoli, fare i gargarismi da 3 a 5 volte al giorno. Scopri altri vantaggi di un tè di piantaggine maggiore .
4. Tè all’eucalipto
L’eucalipto è un antisettico naturale che aiuta il corpo a combattere i microrganismi che possono causare mal di gola.
ingredienti
- 10 foglie di eucalipto;
- 1 litro d’acqua.
Modalità di preparazione
Fai bollire l’acqua e aggiungi le foglie di eucalipto. Lascia raffreddare un po ‘e inala il vapore che esce da questo tè almeno 2 volte al giorno per 15 minuti.
5. Tè allo zenzero con miele
Lo zenzero è una pianta medicinale con proprietà antinfiammatorie e analgesiche, quindi è ampiamente utilizzato per alleviare il mal di gola. Allo stesso modo, il miele è un prodotto antinfiammatorio che aiuta a combattere i microrganismi che possono causare infiammazioni alla gola.
ingredienti
- 1 cm di zenzero;
- 1 tazza d’acqua;
- 1 cucchiaio di miele
Modalità di preparazione
Mettere lo zenzero in una pentola con acqua e far bollire per 3 minuti. Dopo l’ebollizione, coprire la pentola e lasciare raffreddare. Quindi filtrare, aggiungere il miele e bere 3-4 volte al giorno. Scopri come preparare altre ricette di tè allo zenzero .
Altri suggerimenti per combattere il mal di gola
Un’altra opzione per migliorare il mal di gola è mangiare un quadrato di cioccolato amaro medio contemporaneamente a 1 foglia di menta, poiché questa miscela aiuta a lubrificare la gola, eliminando il disagio.
Il cioccolato dovrebbe contenere più del 70% di cacao perché contiene più flavonoidi che aiutano a combattere il mal di gola. Puoi anche preparare un frullato di frutta, battendo 1 quadrato di cioccolato al 70% di cacao con 1/4 di bicchiere di latte e 1 banana, poiché questo frullato allevia il mal di gola.
Guarda nel video per seguire strategie più naturali per quando hai mal di gola