Quando c’è dolore alla cistifellea che è generato dalla presenza di calcoli, fanghi biliari o infiammazioni, è importante prestare una certa attenzione nella dieta, evitando il consumo di cibi ricchi di grassi, come salsicce, oli e fast food.
La cistifellea è un organo responsabile del rilascio della bile, una sostanza la cui funzione è quella di mescolarsi con i grassi nell’intestino in modo che vengano assorbiti, quindi quando si mangia questo tipo di cibo, questo organo viene stimolato e infiammato Contenere calcoli può causare più dolore e disagio e persino peggiorare la situazione.
Vedi di più sui sintomi dei calcoli biliari .
Cibi consentiti
Durante una crisi della cistifellea, dovresti mangiare cibi ricchi di acqua e con poco o nessun contenuto di grassi, come:
- Frutta come mela, pera, pesca, papaia, ananas, anguria, fragole, mandarini, arance, kiwi, fico, lampone, ciliegia, mora, melone;
- Verdure in genere, soprattutto cotte, poiché facilitano la digestione;
- Avena e cereali integrali;
- Riso, pasta, pane o altri cibi integrali;
- Tuberi come patata, yucca, zucca, igname, patata dolce;
- Latte e derivati scremati a tolleranza, poiché in alcune persone possono provocare disagio, in questi casi si possono utilizzare bevande vegetali come latte di riso, soia o farina d’avena, ad esempio;
- Carni magre cotte o grigliate, come pollo, pesce e tacchino senza pelle;
- Acqua, succhi e marmellate di frutta.
Oltre a consumare questi alimenti, è importante cuocerli alla griglia o al vapore, perché si tratta di preparazioni culinarie in cui non vengono aggiunti grassi al cibo.
Alimenti da evitare
Gli alimenti che dovrebbero essere evitati durante una crisi della colecisti sono quelli che hanno un alto contenuto di grassi, perché il loro consumo stimola la cistifellea a rilasciare la bile e queste possono essere assorbite a livello intestinale. Questi alimenti sono:
- Frutta come cocco, avocado e acai perché sono ricchi di grassi;
- Latte intero e yogurt;
- Formaggi ad alto contenuto di grassi come parmigiano, cheddar, formaggio blu;
- Burro e qualsiasi altro grasso animale;
- Carni grasse come maiale, manzo, anatra, pancetta o oca;
- Salsicce come prosciutto, salame, salsicce, mortadella, prosciutto serrano;
- Carni di organi come fegato, cuore, reni o budella;
- Semi oleosi come noci, nocciole, mandorle, anacardi, arachidi;
- Burro di arachidi , anacardi o altra frutta secca;
- Olio di girasole, mais, cocco, semi di lino, oliva;
- Pesce grasso come tonno, salmone, trota salmonata e sardine;
- Altri alimenti come cioccolato, biscotti, pasta sfoglia, brodo di carne, salse pronte e maionese.
Oltre a questo, dovresti evitare l’assunzione di cibi surgelati come pizze e lasagne, fast food e bevande alcoliche. Scopri come preparare alcuni rimedi casalinghi per i calcoli biliari .
Menu di esempio
La tabella seguente mostra un menu di 3 giorni che consente di evitare di stimolare la cistifellea e alleviare il dolore:
Pasti principali | Giorno 1 | Giorno 2 | 3 ° giorno |
Colazione | 2 fette di pane con uova strapazzate + 1 bicchiere di succo d’arancia | 2 frittelle medie con marmellata di frutta + 1/2 banana | 1 tazza di caffè + 1 tazza di atollo di farina d’avena con frutta tritata |
Spuntino mattutino | 1 tazza di gelatina | 1 bicchiere di succo di anguria | 1 tazza di gelatina |
Pranzo cena | 1 filetto di pollo alla griglia accompagnato da 4 cucchiai di riso + 1 tazza di verdure cotte come carote e fagiolini guarniti con qualche goccia di limone + 1 mela | 1 filetto di pesce con purea di patate dolci al naturale + insalata di lattuga, pomodori e cipolle, guarnito con un po ‘di aceto balsamico + 2 ruote di ananas | Pasta di zucchine grattugiate con carne di pollo macinata in salsa di pomodoro naturale + 1 tazza di fragole |
Spuntino pomeridiano | 1 tazza di melone tritato | 1 tazza di popcorn sani fatti nel microonde senza olio | 1 mela al forno tritata con un pizzico di cannella |
Questo è un menu di esempio e le sue quantità variano in base all’età, al sesso, all’attività fisica e alla presenza o meno di altre malattie associate. Per questo l’ideale è recarsi da un nutrizionista per effettuare una valutazione nutrizionale completa e sviluppare un piano alimentare adeguato alle proprie esigenze.