Capillari e varici, ora si rigenerano

L’insufficienza venosa superficiale delle gambe è la causa di vene varicose e capillari troppo visibili, dovuta a una debolezza congenita delle pareti dei vasi sanguigni che si dilatano durante anche una semplice camminata o corsa, fino a far collassare vene e capillari.

A differenza delle cure tradizionali, come scleroterapia- flebectomia- laser endovasale, che si basano sull’asportazione o sulla chiusura chirurgica dei vasi danneggiati, la Trap (Tridimensional regenerative ambulatory phlebotherapy) segna una svolta nell’approccio medico perché ha come obiettivo la rigenerazione dell’antiestetico reticolo rossastro che spesso appare sulle gambe delle donne

.

Oltre ad essere risolutivo perchè agisce sul circolo venoso profondo, e non solo su quello superficiale, il trattamento garantisce la scomparsa anche dei fastidi associati come gonfiori, dolori, crampi e formicolii.

Dopo una prima valutazione a occhio nudo da parte dello specialista, per vedere se la pigmentazione è anomala o se ci sono anche disturbi atrofici o ulcere venose, si procede con uno screening attraverso il trans illuminatore a fibre ottiche, che emette luce “fredda” ad alta intensità per rendere visibili anche le vene più profonde.

La cura fleboterapica rigenerativa, associata a un farmaco fitoterapico antiaggregante naturale, consiste in iniezioni di una soluzione a base di sodio salicilato in veicolo idroglicerico tamponato, a cui si aggiunge una piccola quantità di anestetico locale e di ringer lattato (una sostanza isotonica). Si interviene su diverse zone funzionali, dal basso verso l’alto, iniziando dall’area mediale del piede, e una gamba alla volta.

Bendaggi con fasce elastiche contenitive o semplici calze elastiche vanno tenute per alcuni giorni o settimane dopo l’intervento. Qualsiasi attività quotidiana si può facilmente riprendere subito dopo le sedute, anche se è vivamente sconsigliato esporsi al sole (o alle lampade artificiali),e fare bagni turchi o saune.
Il costo della Trap varia tra le 80 e le 120 euro a seduta.

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento