Ginseng: cos’è, a cosa serve e come assumerlo

Il ginseng è una pianta medicinale con vari benefici per la salute, perché contiene sostanze chiamate ginsenosidi che le conferiscono proprietà stimolanti e aiutano a rivitalizzare il corpo. Quindi è un’ottima opzione per quando una persona è molto stanca o ha molto stress, agendo come uno stimolante extra per continuare con le attività quotidiane e migliorare sia l’umore che l’energia.

Oltre a questo, il ginseng è ottimo per mantenere la pressione sanguigna, abbassare il colesterolo e migliorare la circolazione sanguigna, essendo particolarmente indicato per migliorare la vita intima, aumentando il piacere di coppia.

A cosa serve il Ginseng?

I principali benefici per la salute del ginseng includono:

  1. Migliora la circolazione sanguigna (ginseng rosso coreano);
  2. Calma e riduci lo stress (ginseng americano: Panax quinquefolius );
  3. Stimolare le cellule cerebrali migliorando la concentrazione e le attività cognitive sia nello studio che al lavoro ( Panax ginseng );
  4. Prevenire l’influenza , soprattutto negli anziani perché ha un’azione immunostimolante;
  5. Prevenire il cancro perché è ricco di antiossidanti, che aiutano a prevenire il danno cellulare causato dai radicali liberi;
  6. Riduce i sintomi dell’impotenza sessuale, perché migliora la circolazione sanguigna;
  7. Riduce la fatica perché stimola il cervello;
  8. Favorisce il benessere generale perché combatte stanchezza e sonnolenza;
  9. Diminuire il cortisolo , che aiuta a controllare lo stress;
  10. Aiuta a regolare la pressione sanguigna .

Per sfruttare tutti i benefici è necessario consumare il ginseng ogni volta che è necessario. È un ottimo complemento per le persone che stanno studiando, che si trovano in un periodo di esame o in un momento di maggiore stress e stanchezza sul lavoro.

Il consumo regolare di 8 grammi come dose massima giornaliera di radice di ginseng durante questi periodi contribuisce al benessere, facendo sì che le persone raggiungano i loro obiettivi, tuttavia, non è consigliabile ingerirlo in dosi più elevate perché potrebbe causare l’effetto opposto.

Come prendere il Ginseng

Si consiglia di assumere dai 5 agli 8 g di ginseng al giorno, che possono essere consumati in varie presentazioni:

  • In polvere: basta mescolare 1 cucchiaio ai pasti principali;
  • In forma di supplemento : assumere da 1 a 3 capsule al giorno;
  • Nel tè: consumare da 3 a 4 tazze di tè al giorno;
  • In tintura : diluire 1 cucchiaio in poca acqua e bere giornalmente.

Il ginseng non dovrebbe essere consumato continuamente, avendo effetti migliori se usato per un breve periodo di tempo, secondo la guida di un medico, nutrizionista o erborista.

Di seguito 3 ottime ricette con il ginseng così da poter sfruttare tutte le sue proprietà e benefici:

1. Zuppa di noodle al ginseng

Questa zuppa aiuta ad aumentare l’energia e migliorare la digestione, rendendola un’ottima opzione per la cena in una giornata fredda.

ingredienti

  • 15 g di radice di ginseng fresca;
  • 3 cipolle;
  • 3 spicchi d’aglio;
  • 1 carota;
  • 2,5 cm di zenzero;
  • 150 g di funghi;
  • 200 g di video;
  • 1 manciata di prezzemolo tritato;
  • Sale e pepe a piacere;
  • 2 cucchiai di olio d’oliva per friggere;
  • 1,5 litri di acqua.

Modalità di preparazione

Soffriggere l’aglio e la cipolla in olio d’oliva fino a doratura, quindi aggiungere l’acqua, il ginseng, la carota, lo zenzero e i funghi. Tenere a fuoco medio fino a quando la carota è morbida. Quindi aggiungere le tagliatelle e condire a piacere e rimuovere il ginseng e lo zenzero. Servite la zuppa calda.

2. Tintura di ginseng per il fegato

Questa tintura è facile da preparare e aumenta i meccanismi di difesa dell’organismo e fornisce una sensazione di benessere, riequilibrando le energie del fegato. Viene anche utilizzato per combattere la stanchezza, debolezza, mancanza di concentrazione, stress, sentimenti generalizzati di stanchezza fisica e mentale, bradicardia, impotenza sessuale, problemi di fertilità maschile, arteriosclerosi e depressione.

ingredienti

  • 25 g di bayas de goji;
  • 25 g di ginseng;
  • 25 g di avena;
  • 5 g di radice di liquirizia;
  • 400 ml di vodka.

Modalità di preparazione

Tritate tutti gli ingredienti e metteteli in un contenitore di vetro scuro, adeguatamente pulito e sterilizzato. Completali con la vodka e assicurati che tutti gli ingredienti siano coperti dalla bevanda. Conservare in un armadietto buio e agitare ogni giorno per 3 settimane. Trascorso questo tempo la tintura sarà pronta per l’uso, basta filtrarla e tenerla sempre all’interno di una credenza in un contenitore con vetro scuro, come ad esempio una bottiglia di birra.

La data di scadenza è di 6 mesi. Per prenderlo, basta diluire 1 cucchiaio di questa tintura in poca acqua e bere ogni giorno.

3. Tè al ginseng

ingredienti

  • 2,5 g di ginseng;
  • 100 ml di acqua.

Modalità di preparazione

Riscaldare l’acqua e quando avrà raggiunto il punto di ebollizione aggiungere il ginseng. Copri la pentola e lascia sobbollire per 10-20 minuti. Successivamente, deve essere filtrato e deve essere ingerito lo stesso giorno in cui è stato preparato.

4. Ginseng in capsule

Il ginseng è venduto in capsule da vari laboratori e può essere facilmente acquistato in farmacie, drogherie e negozi di prodotti naturali.

Poiché la dose di ogni integratore varia da un laboratorio all’altro, per consumarlo è necessario prestare attenzione alle indicazioni in etichetta, ma generalmente la dose giornaliera varia da 1 a 3 capsule o compresse al giorno, e va assunta insieme ai pasti .

Il dosaggio che è solitamente raccomandato per Panax Ginseng è compreso tra 200 e 400 mg al giorno come medicina preventiva o per effetti cognitivi. In caso di utilizzo di ginseng rosso coreano per la salute erettile, di solito si consigliano 3 dosi da 1000 mg.

Possibili effetti collaterali

Gli effetti collaterali che sono spesso correlati al panax ginseng sono problemi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e dolore addominale. Nel caso del ginseng rosso coreano, è stato associato a irritabilità intestinale e potrebbe causare ipoglicemia nelle persone con diabete.

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento