IL Pap-test o test di Papanicolau

Post date

Aggiornato il

Il Pap test o test di Papanicolau (suo scopritore), è un esame di screening ( = esame eseguito su donne sane per selezionare quelle che potrebbero avere una malattia).

Serve per diagnosticare precocemente, cioè prima della comparsa dei sintomi, il tumore del collo dell’utero ,infatti,un esecuzione periodica di questo esame è in grado di individuare la comparsa sul collo dell’utero di lesioni destinate a diventare dei tumori.
Deve essere eseguito già in giovane età:dopo il primo rapporto sessuale, e, comunque, sempre dopo i 25 anni di età, con frequenza annuale fino alla menopausa.
Dopo la menopausa, la frequenza può essere ridotta fino a un intervallo massimo di tre anni tra un esame e l’altro.
In casi particolari,fattori di rischio etc l’esame può essere eseguito ogni sei mesi

Il Pap test può essere fatto anche durante la gravidanza, fino all’ottavo mese
Il Pap test non va eseguito durante il ciclo mestruale e nei giorni immediatamente successivi, perché il sangue rende difficoltosa l’analisi al microscopio.Per questo esame non occorre alcuna preparazione particolare; è bene solo astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore che precedono il test ed evitare di fare lavande interne o impiegare creme, ovuli o candelette vaginali nelle 24-48 ore precedenti, perché tutto ciò può alterare le cellule da esaminare e rendere alterato l’esame.
Per il risultato, passano alcuni giorni.
Se non sono state riscontrate alterazioni sospette, il referto potrà riportare il termine “negativo”, “normale” oppure “nei limiti della norma”
Se il test ha evidenziato la presenza di una infiammazione (vaginite,cervicite) viene normalmente riportato il termine “reperto infiammatorio”
Le trasformazioni anomale vengono indicate con il termine LSIL le lievi o HSIL le lesioni medie e severe
Quando il Pap test indica la presenza di lesioni dubbie o pre-tumorali, normalmente viene richiesta l’effettuazione di un ulteriore esame che si chiama COLPOSCOPIA

Foto dell'autore
Clarissa Bonetti è una giornalista esperta nel settore della salute e del benessere. Con una laurea in Scienze della Nutrizione e anni di esperienza nella scrittura di articoli informativi, Clarissa si dedica a esplorare temi legati alla prevenzione, al benessere psicofisico e alle ultime tendenze in ambito sanitario. Collabora con salutedintorni.it, offrendo ai lettori contenuti accurati e basati su evidenze scientifiche, sempre con un linguaggio chiaro e accessibile. Appassionata di ricerca e innovazione, Clarissa è costantemente aggiornata sulle novità del mondo della salute per fornire consigli utili e pratici a chi desidera migliorare il proprio stile di vita.

Lascia un commento