10 abitudini quotidiane per mantenere la salute dei tuoi occhi e prevenire disturbi visivi

La vista è una delle nostre risorse più preziose e proteggerla dovrebbe essere una priorità. Molti adulti negli Stati Uniti, circa 93 milioni, sono a rischio di perdere la vista, ma adottare misure preventive può fare la differenza. Oggi, ti presentiamo dieci abitudini essenziali da integrare nella tua routine per salvaguardare la tua salute oculare per gli anni a venire.


Adottare abitudini salutari

Incorporare semplici ma efficaci routine quotidiane può avere un impatto significativo sulla tua salute visiva. Ecco alcune delle pratiche più rilevanti:

Proteggersi dal sole

L’esposizione ai raggi ultravioletti può danneggiare seriamente gli occhi nel tempo. Indossare occhiali da sole che bloccano i raggi UV può ridurre il rischio di patologie come cataratte, scottature solari oculari e persino tumori oculari. Opta per occhiali con lenti polarizzate e fumé per una protezione ottimale.

Riposare gli occhi

Il tempo trascorso davanti a schermi può causare secchezza oculare e affaticamento. L’American Optometric Association consiglia di seguire la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, guarda qualcosa a almeno 6 metri di distanza per 20 secondi. Applica la stessa regola anche quando leggi per lunghi periodi.

Mantenersi attivi

Fare esercizio regolarmente non solo fa bene al corpo, ma anche agli occhi. Un’attività aerobica moderata per almeno 150 minuti a settimana e esercizi di forza bi-settimanali possono promuovere una buona salute vascolare, riducendo il rischio di glaucoma e retinopatia diabetica.

Trascorrere tempo all’aperto

Sia i bambini che gli adulti traggono benefici dall’essere all’aperto. La ricerca indica che trascorrere del tempo all’aperto può diminuire il rischio di sviluppare miopia.

Smettere di fumare

Il fumo aumenta il rischio di sviluppare cataratta e degenerazione maculare legata all’età. Se sei un fumatore, considera di creare un piano per smettere e migliorare così la tua salute complessiva, compresa quella degli occhi.


Nutrizione e cura personale

Alimentazione corretta e buone pratiche di igiene possono preservare e migliorare la tua salute visiva.

Dieta equilibrata

Una dieta ricca di vitamine A, C, E, omega-3, luteina e zeaxantina può proteggere la salute oculare. Consuma regolarmente frutta, verdura, pesce e frutta secca per assicurarti i nutrienti necessari.

Evitare di sfregare gli occhi

Sfregare gli occhi può peggiorare problemi come secchezza e affaticamento oculare, aumentando il rischio di infezioni. Usa colliri o soluzioni saline per mantenere gli occhi umidi e puliti.

Igiene delle mani

Lavarsi le mani regolarmente è fondamentale, soprattutto prima di toccarsi gli occhi o di maneggiare lenti a contatto. Questo riduce significativamente il rischio di infezioni.

Rimuovere il trucco

Rimuovere il trucco ogni sera può prevenire problemi come la blefarite, un’infiammazione delle palpebre. Mantieni buone pratiche di trucco, pulendo regolarmente pennelli e spugne.


Adottando queste pratiche, puoi contribuire significativamente a mantenere la salute dei tuoi occhi e a prevenire disturbi visivi nel corso del tempo. Proteggere la vista è un investimento nella tua qualità di vita.

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento