La discriminazione e l’AIDS

L’AIDS è una condizione in cui chi viene colpito ha poco o nessun sistema immunitario naturale. Si inizia con l’HIV, che distrugge le cellule del sangue specifiche chiamate cellule T CD4 +, che sono fondamentali per aiutare l’organismo a combattere le malattie. La discriminazione contro i malati di AIDS è dilagante in tutto il mondo.

Segregazione dei prigionieri con l’HIV/AIDS
Secondo l’American Civil Liberties Union, nel 2009 una legge che impediva ai prigionieri dell’Alabama con l’AIDS di entrare in programmi di lavoro è stata finalmente eliminata. A metà degli anni 1990 uno guardiano dell’Alabama ha testimoniato in tribunale che i regolamenti erano giustificati perché le persone con AIDS erano “pericolosi come i serpenti a sonagli”.

Informazioni vecchie che contribuiscono al “marchio”
Molte persone non sanno che i farmaci di oggi permettono alle persone con HIV di vivere una vita normale, e non potranno mai prendere l’AIDS. Le persone con HIV spesso appaiono sane, ma molte persone credono ancora che l’HIV è una condanna a morte.

Il “marchio” rende la prevenzione più difficile
I governi potrebbero essere meno propensi a intraprendere azioni a causa di credenze pregiudizievoli, e quelle stesse credenze possono scoraggiare i singoli a fare un test per paura di discriminazioni. Le persone con HIV e AIDS sono negati lavoro, casa e servizi sanitari.

Cause del “marchio”
L’AIDS è soggetta ad essere marchiata per molte ragioni. Alcune persone che hanno la malattia si impegnano o sono impegnati in un comportamento , come la prostituzione, uso di droghe e il comportamento omosessuale o bisessuale.

Nuove direttive
Nel luglio 2010, il presidente Obama ha delineato una nuova strategia per l’HIV e AIDS, sottolineando l’aumento delle cure sanitarie per i malati di HIV, per impedire loro di essere suscettibili alla condizione risultante di AIDS.

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento