Rimedi casalinghi per migliorare l’ipotiroidismo

L’ipotiroidismo produce sintomi come stanchezza eccessiva, sonnolenza, mancanza di desiderio di fare attività e persino difficoltà di concentrazione. Un buon rimedio per alleviare questi sintomi che integra il trattamento può essere il Fucus vesiculosus. Questa alga può essere trovata nei negozi di alimenti naturali sotto forma di capsule. 

Alcune piante medicinali possono essere preparate in modalità tè e utilizzate per migliorare i sintomi dell’ipotiroidismo, poiché sono disintossicanti, cioè eliminano le tossine e promuovono il miglioramento del metabolismo, come il dente di leone, la genziana, la centella asiatica e il ginseng.

1. Tè di tarassaco

Il Tarassaco è una pianta medicinale che agisce sul sistema nervoso provocando benessere, riducendo sintomi come stanchezza o difficoltà di concentrazione, poiché contiene sostanze come fibre, sali minerali, potassio, ferro, calcio, magnesio, fosforo, sodio e vitamine del gruppo B. ., C e D. Ulteriori informazioni sulle proprietà del dente di leone. 

ingredienti

  • 1 cucchiaino di foglie di tarassaco; 
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Mettete le foglie nella tazza e lasciate riposare per 3 minuti. Filtrare e bere caldo 2 volte al giorno.

2. Tè Fucus

Il Fucus, noto come  fucus vesiculosus , è un’alga ricca di iodio ampiamente utilizzata per l’ipotiroidismo, aiutando a regolare gli ormoni tiroidei.

ingredienti

  • 1 cucchiaio di fucus essiccato;
  • 500 ml di acqua.

Modalità di preparazione

Per preparare il tè, i fucus essiccati vanno messi in una pentola con acqua finché non bolle. Lasciate riposare per 10 minuti, filtrate e bevete 2 o 3 volte al giorno per migliorare i sintomi dell’ipotiroidismo.

3. Tè alla genziana

Si tratta di una pianta che ha una spiccata azione tonificante, oltre a migliorarne la disposizione, permettendo di combattere i sintomi legati all’ipotiroidismo. In questo modo, questo tè è un’ottima opzione per completare le cure mediche e creare una sensazione di benessere.

ingredienti

  • 1 cucchiaino di foglie di genziana;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Mescolate gli ingredienti, lasciate riposare per 5 minuti e poi filtrate. Bevi questo tè 1 o 2 volte al giorno. 

4. Tè acido

L’acetosa è una pianta che possiede una spiccata proprietà stimolante, per questo è in grado di aumentare il metabolismo, contrastando gli effetti dell’ipotiroidismo.

ingredienti

  • 1 cucchiaino di foglie di acetosa;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Metti le foglie di acetosa nella tazza di acqua bollente, copri e lascia in infusione per circa 3 minuti. Quindi filtrare la miscela e bere 2 o 3 volte al giorno.

5. Tè Gotu Kola

Questo tè è ottimo per migliorare la circolazione agendo come tonico, aumentando il metabolismo e riducendo i sintomi di stanchezza tipici dell’ipotiroidismo. Oltre a questo, Centella asiatica aiuta anche a migliorare la memoria e aumentare la concentrazione. Ulteriori informazioni sui benefici per la salute della centella asiatica.

ingredienti

  • 1 cucchiaino di Centella Asiatica;
  • 1 tazza d’acqua.

Modalità di preparazione

Portate a ebollizione l’acqua e quando inizia a bollire mettete le foglie e spegnete il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 3-5 minuti, filtrare il tè e bere 2 o 3 volte al giorno.

6. Tè al ginseng

Il ginseng è uno dei migliori stimolanti naturali che aiuta a trattare la stanchezza, la scarsa concentrazione e l’esaurimento mentale. In questo modo può essere utilizzato durante il trattamento dell’ipotiroidismo per migliorare più rapidamente tutti i suoi sintomi.

ingredienti

  • 1 cucchiaino di ginseng;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Amalgamate gli ingredienti, coprite la tazza e lasciate riposare per 5 minuti. Quindi filtrare e bere caldo fino a 2 volte al giorno. Ulteriori informazioni sui benefici del ginseng .

Altre opzioni fatte in casa

Un altro modo per garantire la salute della tiroide è mangiare una castagna del Brasile al giorno che abbia abbastanza selenio e zinco per la produzione ormonale o, in caso di impossibilità, consumare una manciata di frutta secca come arachidi, anacardi e noci. Oltre a questo, mangiare cibi ricchi di iodio come crostacei e pesce è anche salutare per il corretto funzionamento della tiroide. Ulteriori informazioni su  cosa mangiare per regolare la tiroide .

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento