39 cibi ricchi di ferro

Il ferro è un minerale molto importante per varie funzioni del corpo, perché fa parte dei globuli rossi, che sono le cellule responsabili del trasporto dell’ossigeno nel sangue. Una carenza di questo minerale può causare debolezza, affaticamento e pallore, che sono sintomi di anemia, quindi l’assunzione di cibi ricchi di ferro come carne rossa, fegato di manzo e pane d’orzo, sono importanti per aiutare a curare la carenza di questo minerale. 

Tuttavia, è importante includere questi alimenti con il ferro in tutte le fasi della vita, perché è un minerale che non dovrebbe mancare nella dieta e dovrebbe essere consumato frequentemente, soprattutto nelle donne in gravidanza, nei bambini e negli anziani, poiché questi gruppi hanno un maggiore fabbisogno di ferro nel corpo. 

Tabella degli alimenti ricchi di ferro

Di seguito troverai due tabelle con alimenti ricchi di ferro separati per fonte animale e vegetale:

Quantità di ferro presente negli alimenti di origine animale per 100 g
Pesce al vapore22 mg
Fegato di pollo cotto8,5 mg
Ostriche cotte8,5 mg
Fegato di tacchino cotto7,8 mg
Fegato di manzo alla griglia5,8 mg
Tuorlo d’uovo di gallina5,5 mg
Manzo3,6 mg
Tonno fresco alla griglia2,3 mg
Uovo di pollo2,1 mg
Cordero1,8 mg
Sardine alla griglia1,3 mg
Tonno in scatola1,3 mg

Il ferro che proviene da fonti alimentari di origine animale viene assorbito dal 20 al 30% dall’intestino.

Quantità di ferro presente negli alimenti di origine vegetale per 100 g
Semi di zucca14,9 mg
Pistacchio6,8 mg
Polvere di cacao5,8 mg
Albicocche secche5,8 mg
tofu5,4 mg
Semi di girasole5,1 mg
uva passa4,8 mg
Cocco secco3,6 mg
Noce2,6 mg
Fagioli bianchi cotti2,5 mg
Spinaci crudi2,4 mg
Arachidi / Arachidi2,2 mg
Ceci cotti2,1 mg
Fagioli neri cotti1,5 mg
Lenticchie cotte1,5 mg
Fagiolini / Fagiolini / Vanitas1,4 mg
Zucca cotta1,3 mg
Avena in fiocchi1,3 mg
Piselli cotti1,1 mg
Barbabietola cruda0,8 mg
Fragole0,8 mg
Devi 0,6 mg
Broccoli cotti0,5 mg
Banana0,4 mg
Bietola0,3 mg
Avocado0,3 mg
ciliegia0,3 mg

Nel caso del ferro da fonti di origine vegetale, l’assorbimento di questo minerale è di circa il 5% del ferro totale che contengono. Per questo è importante mangiarli insieme a cibi ricchi di vitamina C  come arancia, mandarino, fragole o paprika, per migliorare l’assorbimento del ferro a livello intestinale. Ad esempio, puoi mangiare riso con fagioli neri e arancia per dessert.

 Suggerimenti per migliorare l’assorbimento del ferro

Oltre a consumare cibi ricchi di ferro, è importante seguire altri consigli nutrizionali per favorire l’assorbimento di questo minerale a livello intestinale:

  • Evitare di mangiare cibi ricchi di calcio  ai pasti principali come yogurt, budino, latte o formaggio perché il calcio è un inibitore naturale dell’assorbimento del ferro; 
  • Evitare di mangiare cibi integrali  a pranzo e cena, poiché i fitati presenti nei cereali e le fibre dei cibi integrali diminuiscono l’efficienza dell’assorbimento del ferro presente negli alimenti;
  • Evita di mangiare  dolci, vino rosso, cioccolato e alcune erbe per fare il tè, poiché sono ricchi di polifenoli e fitati, che inibiscono l’assorbimento del ferro;
  • Cucinare in una pentola di ferro  è un modo per aumentare la quantità di ferro nei cibi poveri come il riso.

Mescolare frutta e verdura nei succhi può anche essere un ottimo modo per arricchire la tua dieta con il ferro. Due buone ricette ricche di ferro sono il succo d’ananas con prezzemolo fresco e le cipolle di fegatini. Ulteriori informazioni sui frutti ricchi di ferro e alcuni  suggerimenti per curare l’anemia .

Guarda nel video seguente alcuni suggerimenti per trattare l’anemia più rapidamente e che aiutano a migliorare l’assorbimento del ferro:

Fabbisogno giornaliero di ferro 

Il fabbisogno giornaliero di ferro, come si può vedere nella tabella, varia in base all’età e al sesso, in quanto le donne hanno un fabbisogno di ferro maggiore rispetto agli uomini, soprattutto durante la gravidanza.

Fase della vitaFabbisogno giornaliero di ferro
Neonati: 7-12 mesi11 mg
Bambini: 1-3 anni7 mg
Bambini: 4-8 anni10 mg
Ragazzi e ragazze: 9-13 anni8 mg
Bambini: 14-18 anni11 mg
Ragazze: 14-18 anni15 mg
Uomini:> 19 anni e più8 mg
Donne: 19-50 anni18 mg
Donne:> 50 anni8 mg
Incinta27 mg
Madri che allattano: <18 anni10 mg
Madri che allattano:> 19 anni9 mg

Il fabbisogno giornaliero di ferro aumenta in gravidanza perché la quantità di sangue nel corpo aumenta, essendo necessario per produrre più globuli e per lo sviluppo del bambino e della placenta. Soddisfare il fabbisogno di ferro in gravidanza è molto importante, quindi il medico può indicare la sua integrazione se necessario. 

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento