Gli alimenti ricchi di vitamina C come fragola, arancia e limone, aiutano a rafforzare le difese naturali dell’organismo perché contengono antiossidanti che combattono i radicali liberi, che se trovati in eccesso nell’organismo, favoriscono l’insorgenza di alcune malattie.
La vitamina C va consumata regolarmente perché favorisce la cicatrizzazione della pelle, la produzione di collagene e facilita l’assorbimento del ferro a livello intestinale, per questo è indicata nella cura dell’anemia. Oltre a questo, migliora la circolazione sanguigna grazie alla sua azione antiossidante, aiutando a prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari, come l’aterosclerosi.
Tabella degli alimenti con vitamina C.
Di seguito una tabella che indica il contenuto di vitamina C per 100 g di alimento:
Alimenti ricchi di vitamina C. | Quantità di vitamina C |
Acerola | 1046 mg |
Paprika cruda | 143,6 mg |
Succo d’arancia naturale | 41 mg |
Fragole | 47 mg |
Papaia | 68 mg |
kiwi | 72 mg |
Guaiava | 230 mg |
Melone | 30 mg |
Succo di pomodoro | 14 mg |
Mandarina | 32 mg |
Mango | 23 mg |
arancia | 57 mg |
Broccoli cotti | 42 mg |
Cavolfiore cotto | 45 mg |
Cavolo cappuccio viola saltato | 40 mg |
Patate il camote | 25 mg |
Pesce al vapore | 22 mg |
Pomodoro fresco | 20 mg |
Anguria | 4 mg |
Succo di limone naturale | 56 mg |
Succo di ananas | 20 mg |
Oltre a questo, altri alimenti che forniscono anche meno vitamina C sono lattuga, carciofo, ananas, banana, spinaci, avocado, mela, carota, prugna, zucca e barbabietola. Il modo ideale per mantenere la quantità di vitamina C negli alimenti è consumare frutta fresca, verdura e succhi.
Dose giornaliera consigliata
La quantità giornaliera raccomandata di vitamina C varia in base allo stile di vita della persona e in base all’età e al sesso:
Nei bambini e negli adolescenti:
- Da 1 a 3 anni: 15 mg.
- Da 4 a 8 anni: 25 mg.
- Da 9 a 13 anni: 45 mg.
- Da 14 a 18 anni: 75 mg.
Uomini dai 19 anni in su: 90 mg.
Donne:
- Dai 19 anni: 75 mg.
- Gravidanza : 85 mg
- Durante l’allattamento: 120 mg.
Fumatori: 35 mg di vitamina C in più al giorno dovrebbero essere aggiunti alla raccomandazione giornaliera. Perché i fumatori il fabbisogno è più alto.
Oltre a questo, contaminazioni e farmaci possono interferire con l’assorbimento e la disponibilità di vitamina C nel sangue, quindi in questi casi l’ideale è consumare dosi di 120 mg di vitamina C al giorno per tutti gli adulti sani, che corrisponde a un bicchiere di succo d’arancia, per esempio.
Alcuni studi indicano che potrebbe prevenire e migliorare le infezioni respiratorie e sistemiche, dovendo consumare tra i 100 ei 200 mg al giorno per prevenire le malattie.
Quando assumere la vitamina C effervescente
La vitamina C effervescente è indicata principalmente negli individui con sintomi di carenza di vitamina C come facile sanguinamento dalla pelle e dalle gengive, che sono sintomi di scorbuto. La vitamina C effervescente può essere utile anche per:
- Evitare e combattere i segni viola che compaiono sulla pelle anche in piccole lesioni;
- Accelerare il recupero muscolare nelle persone che praticano attività fisica e negli atleti, aiutando nell’ipertrofia muscolare;
- Rafforzare il sistema immunitario, prevenendo raffreddori e influenza;
- Rafforza la cartilagine perché favorisce la sintesi del collagene nel corpo, prevenendo l’indebolimento delle articolazioni.
Tuttavia, gli individui sani generalmente non hanno bisogno di integrazione di vitamina C, poiché può essere facilmente acquisita attraverso la dieta. Scopri di più su carenza di vitamina C .
Come conservare la vitamina C negli alimenti
Per mantenere la vitamina C negli alimenti, è importante non lasciare frutti come fragole, papaya, kiwi o arancia sbucciata a contatto con l’aria ed esposti a lungo alla luce, poiché questi fattori diminuiranno la vitamina C presente nel cibo .
Pertanto, quando si prepara il succo di arancia o ananas, è importante riporlo in frigorifero in un barattolo buio e coperto per evitare che il contatto del succo con l’aria e la luce del frigorifero gli faccia perdere il suo contenuto di vitamina C essere conservarli per un breve periodo, perché più a lungo, più vitamina C si perde.
Allo stesso modo, la vitamina C si dissolve in acqua durante la cottura di cibi come broccoli, cavoli o peperoni, diminuendone la concentrazione e anche le alte temperature possono distruggerla.