La bellezza? Questione di… pelle!

D’estate è facile farla respirare: non è compressa da calze e vestiti che la costringono, il clima è ideale (spesso anche per una “sauna involontaria”!), il fondotinta non serve perché l’abbronzatura aiuta a coprire le imperfezioni, e spesso nelle località di vacanza lo smog è meno intenso che nelle città… Sto parlando della pelle, che invece in inverno soffre il freddo, il vento e non respira perfettamente. Questo la porta ad essere spenta e opaca.
Per ovviare a questo problema ci sono delle piccole mosse quotidiane che potrebbero sembrare scontate, eppure ce ne dimentichiamo molto spesso!

    pulizia del viso:
    dev’essere effettuata al mattino e alla sera, per eliminare eventuali residui della giornata. Il prodotto? Un latte o un gel detergente che rispetti il ph della pelle e che si adatti alle specifiche necessità di ogni tipo di cute. Quando effettuate l’operazione di sera, ricordatevi di mettervi sulle palpebre, dopo esservi struccate, due dischetti di cotone idrofilo imbevuti di tisana di camomilla, e idratate la pelle con una crema apposita: la notte le cellule si rigenerano, e la cute risulta più recettiva rispetto ai fattori idratanti e ai principi attivi.
    Acqua di risciacquo: dev’essere tiepida. Mai stressare la pelle con temperature “estreme”!
    Peeling: è fondamentale farlo! Il peeling è il trattamento estetico di pulizia maggiormente utilizzato per esfoliare e rinnovare l’epidermide. Generalmente per la preparazione di questi esfolianti si utilizzano sostanze come alfaidrossiacidi, betaidrossiacidi, acido salicilico, acido piruvico, TCA, acido azelaico, fitico, cogico, retinoico, resorcina e fenolo. Con quale frequenza farlo? Una volta a settimana dovrebbe bastare.

La pelle è il nostro “involucro”: trattarlo bene è questione di piccole azioni quotidiane che, se svolte con cura e amore, rendono grande il risultato finale!

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento