L’ansia da prestazione nelle donne, cosa succede

User avatar placeholder
Written by Clarissa Bonetti

Aprile 11, 2020

ansia da prestazione femminile

 

L’ansia da prestazione nelle donne e difficoltà sessuali femminili sono quasi “innominabili”, eppure l’ansia da prestazione non caratterizza solo gli uomini ma riguarda anche le donne, pur manifestandosi in modo differente.

Molto spesso, le donne che ne soffrono, utilizzano sottili strategie per aggirare il problema senza però risolverlo, come ad esempio, simulare un piacere inesistente, imporre il proprio blocco al compagno, oppure scegliere un partner problematico (quindi “sessualmente tranquillizzante”) per non affrontare direttamente il problema.

Quali sono i disagi che possono colpire l’intimità femminile?

Sicuramente sarebbe riduttivo organizzare i disturbi sessuali delle donne in semplici classificazioni, in quanto la sessualità femminile è molto complessa ed esistono tutta una una serie di sfumature difficili da identificare, ma molto diffuse, che compromettono la realizzazione di una vita sessuale piena e soddisfacente.

Tuttavia, i più conosciuti sono:

1) Anorgasmia. Si manifesta nonostante sia presente un’adeguata eccitazione, implica l’assenza del soddisfacimento mentale e fisico ultimo dell’attività sessuale. La difficoltà a raggiungere l’orgasmo prescinde da quanto la donna sembri “adulta” e potrebbe riflettere, in assenza di cause mediche generali, schemi mentali molto rigidi o una tendenza all’ipercontrollo.

2) Disturbi del desiderio sessuale che si manifestano con una ipoattività del desiderio, scarse fantasie e calo dell’interesse generale per l’attività sessuale.

3) Disturbi da dolore: vaginismo, dispareunia, vulvodinia o vestibolite vulvare.

Esattamente come per l’uomo, i problemi sessuali della donna hanno a che fare con temi molto più ampi come la mancanza di autostima, la dipendenza psicologica dalla famiglia di origine o ancora, sono conseguenza di paure, idee, convinzioni che comportano difficoltà nel lasciarsi andare al funzionamento spontaneo proprio del riflesso orgasmico.

Ne consegue che, come confermato anche dalle ultime ricerche, per vivere appieno la propria sessualità, godendone, è necessaria una buona conoscenza delle proprie emozioni che consente di guidare i propri pensieri e le proprie azioni permettendo sia una maggiore conoscenza del proprio corpo, sia una comunicazione positiva con il proprio partner.

Image placeholder

Lorem ipsum amet elit morbi dolor tortor. Vivamus eget mollis nostra ullam corper. Pharetra torquent auctor metus felis nibh velit. Natoque tellus semper taciti nostra. Semper pharetra montes habitant congue integer magnis.

Foto dell'autore
Clarissa Bonetti è una giornalista esperta nel settore della salute e del benessere. Con una laurea in Scienze della Nutrizione e anni di esperienza nella scrittura di articoli informativi, Clarissa si dedica a esplorare temi legati alla prevenzione, al benessere psicofisico e alle ultime tendenze in ambito sanitario. Collabora con salutedintorni.it, offrendo ai lettori contenuti accurati e basati su evidenze scientifiche, sempre con un linguaggio chiaro e accessibile. Appassionata di ricerca e innovazione, Clarissa è costantemente aggiornata sulle novità del mondo della salute per fornire consigli utili e pratici a chi desidera migliorare il proprio stile di vita.

Lascia un commento