La ricerca, pubblicata dall’American Journal of Epidemiology, raccoglie i risultati di tredici anni di test condotti su 69.776 donne e 53.440 uomini. Dai dati è emerso che per le donne abituate a rimanere sedute per più di sei ore al giorno, il rischio di morire è più alto del 37%. Nel caso degli uomini, invece, è del 18%. Un’ulteriore aggravante è poi l’assenza di attività fisica: è un fattore che diminuisce le aspettative di vita e l’ottimismo del 48% per gli uomini e addirittura del 94% per le donne.
Alpa Patel, l’esperta che ha condotto lo studio insieme ad altri sette ricercatori, spiega: “Il punto è che stare per troppo tempo seduti può avere ripercussioni a livello metabolico, con la conseguenza di favorire l’insorgere di malattie cardiovascolari e obesità . Ecco perché, accanto a una sana e regolare attività fisica, è importante pure spezzare i momenti sedentari alzandosi e facendo quattro passi”.
Dunque, perché non bere il caffè alla macchinetta del piano di sopra, o non parcheggiare la macchina un isolato più lontano, o non fare almeno due piani a piedi se abitate in un condominio? Non vi consiglio certo di diventare iperattivi (gli animali più rilassati sembrano essere proprio i gatti, in fondo, e dormono moltissimo…), ma se in medio stat virtus, proviamo a non mettere radici su di una sedia che dovrebbe essere solo di passaggio…