Alimenti ricchi di calcio e quanto mangiare al giorno

Gli alimenti ricchi di calcio aiutano a migliorare non solo la struttura delle ossa e dei denti, ma anche la forza e la contrazione muscolare e agisce anche sul processo di coagulazione del sangue. Il calcio si trova sia negli alimenti di origine animale che negli alimenti di origine vegetale. 

Le persone con osteoporosi, o con una storia familiare di questa malattia, dovrebbero avere una dieta ricca di calcio, così come bambini, donne incinte e donne in fase menopausale, vegetariani e vegani per prevenire problemi legati all’alterazione ormonale e all’assorbimento del calcio. 

Elenco degli alimenti con calcio

Ecco una tabella degli alimenti che sono una buona fonte di calcio:

Contenuto di calcio per 100 g di alimento di origine animale
Yogurt magro scremato157 mg
Yogurt bianco143 mg
Latte di mucca123 mg
Latte vaccino in polvere890 mg
Scremare il latte vaccino134 mg
Latte di capra112 mg
Mozzarella875 mg
Queso pastorizzato323 mg
Fiocchi di latte259 mg
Ricotta253 mg
Sardine alla griglia438 mg
Cozze56 mg
Ostriche66 mg
Contenuto di calcio per 100 g di alimento di origine vegetale
mandorle270 mg
Basilico258 mg
Soia cruda250 mg
Semi di lino211 mg
Farina di soia206 mg
Castagna brasiliana146 mg
Berro133 mg
tofu130 mg
Ceci crudi114 mg
Noci105 mg
Spinaci100 mg
semi di sesamo82 mg
Arachidi o arachidi62 mg
Broccoli cotti51 mg
uva passa50 mg
Bietola cruda43 mg
Fesso38 mg
Mostarda35 mg
Fagioli neri cotti29 mg
Lievito di birra213 mg
Latte di soia18 mg
Germogli di fagiolo50 mg
Zucca cotta26 mg

Includere nella dieta cibi arricchiti di calcio è anche una buona alternativa per aumentare l’assunzione di questo minerale, soprattutto quando non si consumano cibi che sono fonti di calcio.

Raccomandazione giornaliera di calcio

La raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è che l’assunzione giornaliera raggiunga i 1000 mg al giorno per l’adulto sano tra i 19 ei 50 anni di età. Tuttavia, a partire dai 50 anni di età questo requisito potrebbe aumentare fino a 1200 mg al giorno nelle donne e per tutti gli adulti di età superiore ai 70 anni. 

Durante l’adolescenza tra i 9 ei 18 anni di età, si consiglia una dose di 1.300 mg di calcio al giorno. L’integrazione di calcio è consigliata in casi particolari di carenza o malattia, e deve essere prescritta e guidata dal medico o nutrizionista. Guarda quali sono i sintomi che possono derivare dalla carenza di calcio .

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento