Benefici del latte di mandorle e come prepararlo

Il latte di mandorle è una bevanda vegetale che si prepara mescolando mandorle e acqua come ingredienti principali, essendo ampiamente utilizzata come sostituto del latte animale, in quanto non contiene lattosio, e nelle diete dimagranti perché apporta poche calorie. 

Questa bevanda vegetale si caratterizza per essere ricca di acidi grassi sani e carboidrati a basso indice glicemico. Fornisce anche altri importanti nutrienti per la salute come calcio, magnesio, zinco, potassio, vitamina E e vitamine del complesso B. 

Il latte di mandorle può essere consumato a colazione con muesli o cereali, può essere utilizzato per preparare frittelle e anche per accompagnare il caffè. Può anche essere utilizzato per preparare frullati di frutta e in pasticceria per preparare biscotti, torte e cupcakes, ad esempio.

Benefici alla salute

I benefici che il latte di mandorle potrebbe apportare alla salute sono:

  • Promuove la perdita di peso , poiché ogni 100 ml fornisce solo 66 kcal;
  • Regola la glicemia , in quanto è una bevanda a basso indice glicemico, cioè aumenta leggermente la glicemia una volta ingerita (purché preparata in casa, poiché alcuni prodotti industrializzati possono contenere zuccheri aggiunti);
  • Prevenire l’osteoporosi , l’osteopenia e prendersi cura della salute dei denti, poiché è ricco di calcio e magnesio;
  • Aiuta nella prevenzione delle malattie cardiovascolari perché ricco di grassi sani mono e polinsaturi che aiutano a prendersi cura della salute del cuore. Inoltre, alcuni studi indicano che può aiutare a ridurre il colesterolo LDL (cattivo) e i trigliceridi;
  • Previene l’invecchiamento precoce , perché apporta vitamina E, un potente antiossidante che previene i danni cellulari causati dai radicali liberi, prendendosi cura della pelle ed evitando la formazione delle rughe.

Oltre a questo, il latte di mandorle è un’ottima opzione perché può essere utilizzato da persone con intolleranza al lattosio, allergia alle proteine ​​del latte vaccino, allergia alla soia e da vegetariani e vegani. 

A differenza del latte vaccino, il latte di mandorle fornisce pochissime proteine, quindi potrebbe non essere l’opzione migliore per i bambini in crescita o per le persone che vogliono aumentare la massa muscolare, in questi casi l’ideale è consultare un nutrizionista per una consulenza personalizzata. 

Valore nutritivo del latte di mandorle

Di seguito una tabella con il valore nutritivo del latte di mandorle:

Componenti (modifica)Quantità in 100 ml 
Energia16,7 calorie
Proteina0,40 g
Grassi1,30 g
Carboidrati0,80 g
Fibre0,4 g
Calcio83,3 mg
Ferro0,20 mg
Potassio79 mg
Magnesio6,70 mg
Incontro 16,70 mg
Vitamina E4,2 mg

Il latte di mandorle può essere acquistato nei supermercati e nei negozi di alimenti naturali, tuttavia è importante leggere l’etichetta nutrizionale per scegliere l’opzione migliore, oppure può essere preparato a casa. 

Come fare in casa il latte di mandorle

Per fare il latte di mandorle in casa hai bisogno di:

ingredienti

  • 2 tazze di mandorle crude e non salate;
  • 6-8 tazze d’acqua;
  • Cannella o vaniglia (facoltativo)

Modalità di preparazione

Lascia che le mandorle si impregnino durante la notte. Il giorno successivo, scartare l’acqua e asciugare le mandorle con un canovaccio da cucina. Mettere le mandorle nel frullatore o nel robot da cucina e frullare con l’acqua. Filtrare con un colino di stoffa fine e poi bere. Se è fatta con meno acqua (circa 4 tazze) la bevanda risulterà più densa e in questo modo potrete sostituire il latte vaccino in varie ricette.

Oltre a cambiare il latte di mucca con il latte di mandorle per una vita più sana e più rispettosa dell’ambiente, i contenitori di plastica possono anche essere sostituiti al vetro.

Controindicazioni

Il latte di mandorle dovrebbe essere evitato da persone allergiche alla frutta secca. Inoltre, non è indicato per i bambini al di sotto di 1 anno di età, in quanto contiene poche calorie, è povero di proteine ​​e altri nutrienti necessari per la crescita e lo sviluppo del bambino.

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento