Caldo estivo: ecco i consigli per diminuire il disagio

Caldo

Ci siamo, l’estate è arrivata.

E con lei il classico appuntameno annuale con i consigli per vincere contro il caldo e il malessere che ne deriva.

Il caldo non solo, infatti, è un disagio, ma può altresì diventare un pericolo per le fascie più deboli, quelle degli anziani e dei bambini.

Sul sito del governo a questo scopo è possibile scaricare un opuscolo informativo per non arrivare impreparati ai picchi della colonnina di mercurio attesi nelle prossime settimane.

Qui sotto un breve sunto del tutto.

Prima di tutto è necessario vestirsi in modo leggero, lasciando ampie zone del corpo scoperte, in modo da non contrastare la sudorazione, arma molto importante che il nostro corpo ha per controllare la temperatura interna. Inoltre è bene scegliere vestiti dai tessuti naturali, quali il cotone o il lino poiché, si sa, le fibre sintetiche sono un’ostacolo alla naturale sudorazione del corpo.

E’ bene, inoltre, non esporsi al sole nelle ore più calde, o direttamente ai raggi solari. In questo caso, soprattutto per quanto riguarda i bambini, è bene applicare creme protettive contro i raggi UV che, alla lunga, possono risultare pericolosi.

Come al solito, bere molta acqua per recuperare  i liquidi persi attraverso la sudorazione.
L’alimentazione, invece, deve privilegiare, frutta e verdura, sostituendo cibi ipercalorici e di difficile digesione.
E’ molto importante, inoltre, diminuire l’assunzione di caffè e di bevande alcoliche, le cui proprietà fanno aumentare la senzazione di calore del nostro corpo.

Per ulteriori infrmazioni, ecco il link informativo (clicca qui) divulgato dal ministero della salute.

foto © appuntivolanti

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento