Cosa mangiare con l’influenza, il raffreddore o l’influenza (per guarire più velocemente)

Scegliere bene cosa mangiare durante un episodio di raffreddore, influenza o influenza può aiutare ad alleviare il disagio generale, perché riduce sintomi come febbre, congestione nasale, dolore corporeo e sensazione di stanchezza, favorendo il recupero del corpo. 

Durante queste malattie è importante aumentare l’apporto di calorie e liquidi per aiutare l’organismo a combattere il virus, mantenendo l’organismo idratato e favorendo l’eliminazione delle tossine che si possono formare attraverso l’urina. Consulta altri suggerimenti per ridurre i sintomi dell’influenza . 

Gli alimenti che dovrebbero essere inclusi nella dieta quando si ha il raffreddore, l’influenza o l’influenza sono: 

1. Zuppa o brodo vegetale

Prendere una zuppa aiuta ad assottigliare le secrezioni ed espettorare più facilmente, poiché il vapore di questi cibi che vengono consumati caldi aiuta anche a liberare il naso.

Il pollo o il brodo di pollo sono ottime opzioni per questo tipo di malattie respiratorie, perché contengono vitamine A, C ed E e proteine, che insieme aiutano l’organismo a ritrovare forza e aumentare la resistenza del sistema immunitario. Oltre a questo, la zuppa contiene sodio che aiuta a regolare la temperatura corporea, risultando utile nei casi in cui si manifesta la febbre. 

2. Tè alle erbe

Le tisane come camomilla, echinacea, menta piperita, eucalipto, ginseng e cannella sono ottime opzioni per alleviare il disagio causato da raffreddore, influenza o influenza. Questi tè non solo mantengono il corpo idratato, ma hanno anche proprietà antimicrobiche e antisettiche che aiutano a combattere il virus,

Oltre a questo il tè, essendo una bevanda bevuta calda, fa sì che i vapori che emana aiutano a decongestionare il naso e fluidificare le secrezioni. Per l’inalazione, devi preparare il tè e inclinare la testa sopra la tazza, respirando il suo vapore. 

Un’altra ottima strategia è aggiungere miele o propoli al tè, poiché aiutano a mantenere la gola lubrificata, riducendo irritazioni e infiammazioni e alleviando la tosse secca. Oltre a questo, aumentano le difese dell’organismo e hanno proprietà antimicrobiche. 

3. Yogurt o latte fermentato

Il consumo di yogurt e latte fermentato con probiotici, come lattobacilli e bifidobatteri, aiutano a migliorare la flora intestinale ea rafforzare il sistema immunitario, attivando le cellule di difesa dell’organismo, abbreviando la durata del raffreddore, influenza o influenza. 

4. Condimenti che curano

Alcuni condimenti come l’aglio, la senape e il pepe sono utili per decongestionare il naso, in quanto aiutano a sciogliere raffreddori e catarro. Inoltre, aiutano a ridurre la febbre e ad alleviare il dolore nel corpo. Altri condimenti che possono anche combattere i sintomi di raffreddore, influenza o influenza includono rosmarino, origano e basilico. 

Tutti questi condimenti possono essere usati per condire cibi, comprese le carni magre, che sono un’ottima fonte di proteine ​​per aiutare il corpo a riprendersi.

5. Frutta e verdura

Frutta e verdura aumentano la quantità di acqua, fibre e vitamine C, A e zinco, facendo reagire meglio l’organismo al virus aumentando le difese dell’organismo. I più indicati sono gli agrumi per il loro alto contenuto di vitamina C, come ad esempio fragole, ananas e arance. Vedi altri alimenti ricchi di vitamina C .

Cavoli, carote e pomodori sono ottime fonti di beta-carotene, un antiossidante che agisce contro le infezioni e stimola il sistema immunitario. 

La mancanza di appetito è un sintomo comune quando si ha l’influenza o l’influenza, che fa durare più a lungo la malattia. Per questo il consumo di cibi nutrienti, facilmente digeribili e ricchi di acqua, come quelli sopra citati, renderà più veloce il recupero. 

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento