Nutrizione parenterale: cos’è, indicazioni, tipologie e complicanze

La nutrizione parenterale (PN) è un metodo di supporto nutrizionale in cui i nutrienti o parte di essi vengono somministrati direttamente nel flusso sanguigno per via endovenosa, al fine di soddisfare le esigenze dell’individuo e prevenire o correggere uno stato di malnutrizione.

Questo tipo di alimentazione non è fisiologico, poiché non esiste né la fase cerebrale né la fase intestinale della digestione, somministrando una formula che contiene carboidrati, lipidi, proteine, vitamine e oligoelementi nelle loro molecole più semplici, direttamente in vena. La PN è indicata principalmente quando per qualche motivo il tratto gastrointestinale deve essere mantenuto a riposo o per completare la via orale o la nutrizione enterale (EN). Impara la nutrizione enterale .

Quando è indicato

La PN viene utilizzata principalmente in quegli individui il cui tratto gastrointestinale non è funzionale o deve rimanere a riposo per qualche motivo. Allo stesso modo, è indicato anche quando la via orale o il contributo attraverso la nutrizione enterale (tubi o gastrostomia) non può essere eseguita in modo ottimale per più di 5 o 7 giorni, il suo obiettivo principale è prevenire o correggere la malnutrizione.

L’indicazione può essere a breve termine se utilizzata per un massimo di 1 mese ea lungo termine quando l’indicazione è per un periodo più lungo, come vedrai nella tabella seguente:

Breve termine (fino a 1 mese)Lungo termine (> 1 mese)
Ampia resezione dell’intestino tenueSindrome dell’intestino corto
Fistola enterocutanea ad alto rendimentoPseudo-ostruzione cronica dell’intestino
Enterostomía prossimaleMalattia di Crohn estesa
Malformazioni congenite in cui l’EN è impossibile o insufficiente.Interventi multipli
Pancreatite ed enteropatie infiammatorieAtrofia della mucosa gastrointestinale con malassorbimento persistente
Malattia ulcerosa cronicaCancro incurabile
Sindrome da proliferazione batterica
Enterocolitis necrotizantes
Complicazioni della malattia di Hirschsprung
Malattie metaboliche congenite
Ustioni estese, traumi multipli e interventi chirurgici importanti
Trapianto di midollo osseo e malattie ematologiche e oncologiche
Insufficienza renale o epatica con compromissione del tratto gastrointestinale

Tipi di nutrizione parenterale

Questo tipo di alimentazione può essere classificato in base alla via di somministrazione in:

  • Nutrizione parenterale centrale: dove i nutrienti che l’individuo ha bisogno di consumare in un giorno vengono somministrati attraverso il posizionamento di un catetere diretto ad una vena di grosso calibro, come la vena cava, permettendone la somministrazione per un periodo di oltre 7-10 giorni ; 
  • Nutrizione parenterale periferica (PPN): dove vengono somministrati parte dei nutrienti di cui l’individuo ha bisogno in un giorno, attraverso il posizionamento di un catetere diretto a una piccola vena della mano o del braccio, ad esempio, essendo indicato quando il paziente richiede parenterale alimentazione per non più di 7-10 giorni o in quei pazienti in cui l’accesso venoso centrale non è possibile o è controindicato.

Oltre a questo, la nutrizione parenterale può anche essere classificata in base ai suoi componenti in:

  • Nutrizione parenterale totale (TPN): tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) vengono somministrati per via endovenosa.
  • Nutrizione parenterale parziale: è la somministrazione di alcuni nutrienti per via endovenosa, utilizzata come complemento quando il paziente per qualche motivo non può soddisfare tutte le sue esigenze attraverso la via orale o la nutrizione enterale. 

Possibili complicazioni 

Le complicazioni che possono derivare dall’utilizzo della nutrizione parenterale sono molto variabili, sia il posizionamento del catetere che il calcolo delle soluzioni parenterali devono essere eseguiti con grande attenzione dal personale sanitario, poiché possono causare complicazioni a livello metabolico o generare malattie a causa di una cattiva manipolazione o posizionamento del catetere. Alcuni di loro sono:

1. A breve termine

A breve termine, possono verificarsi alcune complicazioni legate alla tecnica di posizionamento del catetere come pneumotorace, idrotorace, emorragia massiva, lesione del plesso brachiale, catetere impiantato male e lesioni vascolari.

Inoltre, possono esserci anche contaminazione della ferita o del catetere, flebite, occlusione e rottura del catetere, sepsi stafilococcica, candida e gram negativi, trombosi venosa, endocardite focale e sindrome della vena cava superiore.

A livello metabolico, la maggior parte delle complicanze può essere prevenuta attraverso l’adeguato apporto di macro e micronutrienti e un attento controllo da parte del nutrizionista o dell’équipe medica, al fine di apportare aggiustamenti se necessario. Queste alterazioni possono portare ad un aumento o diminuzione della glicemia, acidosi o alcalosi metabolica, carenza di acidi grassi essenziali, alterazioni degli elettroliti (sodio, potassio, calcio), aumento dell’urea e della creatinina o sindrome da rialimentazione. 

2. A lungo termine

Quando la nutrizione parenterale viene utilizzata a lungo termine, possono verificarsi alterazioni nel fegato come steatosi epatica, colestasi e fibrosi portale. Inoltre, potrebbe esserci un aumento degli enzimi epatici (transaminasi, fosfatasi alcalina, GGT e bilirubina totale).

Oltre a ciò si possono verificare anche carenza di acidi grassi e carnitina, colonizzazione dell’intestino da flora batterica atipica, tossicità di alcuni amminoacidi, atrofia dei villi e della mucosa gastrointestinale, proliferazione batterica e traslocazione. 

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento