Rimedi casalinghi per curare raffreddore e influenza

Il trattamento domiciliare per l’influenza consiste nell’assunzione di succhi di frutta ricchi di vitamina C per aumentare le difese dell’organismo, e tisane con proprietà antinfiammatorie, per combattere il mal di gola durante la deglutizione.

È inoltre importante evitare correnti d’aria, non andare a piedi nudi, vestirsi adeguatamente a seconda della stagione dell’anno e bere molta acqua, succhi naturali o the per fluidificare le secrezioni facilitando così la loro fuoriuscita.

Rimedi casalinghi per l’influenza

I rimedi casalinghi per l’influenza non sostituiscono il trattamento consigliato dal medico, aiutano a migliorare l’immunità e completano il trattamento indicato, favorendo una guarigione più rapida. Si consiglia di assumere tè e succhi per l’influenza dopo averli preparati in modo che non perdano sostanze nutritive.

Alcune opzioni per i rimedi casalinghi per l’influenza sono:

1. Succo d’arancia con limone e propoli

Questo succo contiene vitamina C che rafforza il sistema immunitario. Per prepararlo basta spremere 2 arance + 1 limone e addolcire con il miele, aggiungere 2 gocce di estratto di propoli.

2. Tè allo zenzero e limone

Questo tè, oltre ad essere ricco di vitamina C, è antinfiammatorio e, per prepararlo, basta mettere 1 cm di zenzero in 1 bicchiere di acqua bollente e poi aggiungere qualche goccia di limone.

3. Succo di acerola

Come l’arancia e il limone, l’acerola è ricca di vitamina C, che stimola il corretto funzionamento delle cellule di difesa dell’organismo. Per fare il succo di acerola è necessario mescolare 1 bicchiere di acerola in un frullatore con acqua, filtrare e dolcificare con miele.

4. Succo di mela con miele

Questo succo è un buon espettorante, aiuta ad eliminare le secrezioni comuni che si producono e si accumulano durante l’influenza. Per prepararlo è necessario sbattere nel frullatore 2 mele, 1 bicchiere d’acqua, 1/2 limone. Filtrare e dolcificare con il miele.

5. Sciroppo d’aglio 

L’aglio ha proprietà antimicrobiche, oltre a essere in grado di aiutare e migliorare il sistema immunitario e curare l’influenza. Per fare questo, si consiglia di far bollire 150 ml di acqua e 200 g di zucchero. Aggiungere gradualmente 80 g di spicchi d’aglio schiacciati e far bollire per 10 minuti. Filtrare e prendere 2 cucchiai al giorno. 

6. Tè polmonare ( Pulmonaria officinalis )

Come il succo di mela con il miele, il tè pulmoaria ha proprietà espettoranti, aiutando a rilasciare la secrezione prodotta durante l’influenza e ad alleviare i sintomi. Questo tè può essere preparato mettendo 1 cucchiaio di foglie essiccate di pulmoaria in 1 tazza di acqua bollente. Filtrare e bere caldo.

7. Succo di fragola

La fragola è anche un frutto ricco di vitamina C. Per giocare, basta frullare 250 g di fragole con 500 ml di acqua in un frullatore e dolcificare con il miele.

8. Bevanda calda per l’influenza

Questa ricetta fatta in casa aiuta a migliorare la sensazione di malattia causata dall’influenza, tuttavia, non sostituisce il trattamento diretto dal medico.

ingredienti

  • 300 ml di latte;
  • 4 fette sottili di radice di zenzero;
  • 1 cucchiaio di anice stellato;
  • 1 stecca di cannella.

Modalità di preparazione

Mettere tutti gli ingredienti in una pentola e scaldare per qualche minuto, quando il latte inizia a bollire tenere il composto sul fuoco per altri 2 minuti. Quindi rimuovere la pentola, dolcificare con il miele e bere caldo ogni sera prima di andare a letto finché i sintomi dell’influenza persistono. 

Oltre a questo, anche il cibo è molto importante per recuperare più velocemente. Consulta altri suggerimenti per ridurre i sintomi dell’influenza .

SaluteDintorni: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni news che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Salute Dintorni libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento